La straordinaria attualità di Gandhi: religione e politica, contro ogni guerra, di Mao Valpiana (Presidente del Movimento Nonviolento).
Non aveva partecipato ai festeggiamenti per l’indipendenza indiana, dopo averla conquistata con il satyagraha (la forza della verità o nonviolenza), perché la separazione tra India e Pakistan era per lui una grande sconfitta. E’ stato assassinato da un giornalista indù, alla testa di un complotto, che non gli aveva perdonato la sua azione per la riconciliazione religiosa e la sua apertura ai musulmani ...
Leggi tutto: A settant'anni dall'assassinio dell'apostolo della nonviolenza