Diritti Sociali

Domenica, 24 Settembre 2023 16:15

di Marco Bersani, Attac Italia. E’ arrivato in settimana il via libera del Consiglio dell’Ue...

Ambiente e Territori

Domenica, 24 Settembre 2023 14:17

di Stephen Kerckhove, Agir pour l'Environnement - Revue S!lence. Dal 2021 l’associazione Agir...

Città in (lenta) trasformazione

Venerdì, 22 Settembre 2023 09:36

di Domenico Massano. L’intensificarsi dei viaggi istituzionali/commerciali del Sindaco di Asti,...

Ambiente e Territori

Venerdì, 22 Settembre 2023 09:31

Una ricerca internazionale di Openpolis. 8 delle 10 province più inquinate d'Europa si trovano...

Diritti Sociali

Venerdì, 22 Settembre 2023 09:25

A cura del Coordinamento Asti Est per il diritto all’abitare. Le persone straniere che arrivano...

Cuneo Langhe e Roero

Mercoledì, 20 Settembre 2023 14:19

A cura di FIAB Alba. Nel mese di febbraio 2023 abbiamo posizionato 15 provette in diversi punti...

Cuneo Langhe e Roero

Mercoledì, 20 Settembre 2023 13:22

di Domenico Sanino, Pro Natura Cuneo. Lo sfacelo del traforo autostradale del Tenda mi spinge a...

Cuneo Langhe e Roero

Mercoledì, 20 Settembre 2023 13:05

Dal 21 al 26 settembre, a Cuneo, sulla scia della settimana Europea della mobilità, tornerà il...

Diritti Sociali

Mercoledì, 20 Settembre 2023 13:03

di Giovanni Caprio.La sanità va a rotoli, scricchiola sempre più a causa di problemi economici e...

Editoriali di Altritasti

Sabato, 16 Settembre 2023 07:11

di Gianfranco Monaca. Ogni volta che le aziende sono chiamate a rispondere in proposito di...

Diritti Sociali

Sabato, 16 Settembre 2023 07:09

di Penny. Il 37 per cento delle donne non ha un conto corrente. Ci ritroviamo a settembre e...

Città in (lenta) trasformazione

Sabato, 16 Settembre 2023 07:04

Era nata quasi come una scommessa ed eccoci arrivati alla decima edizione. Parliamo di...

27 Set
ASTI: Festival dei Popoli
Data Mer 27 Set 2023 18:00 - 20:00
28 Set
ASTI: Festival dei Popoli
Gio 28 Set 2023 18:00 - 20:00
29 Set
ASTI: Festival dei Popoli
Ven 29 Set 2023 18:30 - 20:00
29 Set
CUNEO: Open Season
Ven 29 Set 2023 19:30 - 21:30
30 Set
ASTI: Decima edizione di Asti BenEssere
Sab 30 Set 2023 09:00 - 21:00
30 Set
ASTI: Festival dei Popoli
Sab 30 Set 2023 15:30 - 23:00
30 Set
NEIVE: L’importanza di chiamarsi Ernesto
Sab 30 Set 2023 21:00 - 23:00
1 Ott
BERZANO SAN PIETRO: Giro delle cinque Cappelle
Dom 1 Ott 2023 09:00 - 16:00
3 Ott
CUNEO: Gioco d’Azzardo Patologico
Mar 3 Ott 2023 17:00 - 20:00
10 Ott
CUNEO: Gioco d’Azzardo Patologico
Mar 10 Ott 2023 17:00 - 20:00

Dire il Fare



di Alessandro Mortarino.


Una grande notizia sta scuotendo la politica astigiana e il cuore dell'elettorato di centro-sinistra.
Alberto Bianchino (già sindaco di Asti, già assessore ai lavori pubblici, già IdV, già PdCI, già PD, già Progressisti) ha annunciato due svolte copernicane: formerà un nuovo gruppo consigliare assieme al presidente della commissione urbanistica Filippo Cornero e spingerà sull'acceleratore per il raggiungimento delle tre vere opportunità di rilancio economico locale: Agrivillage, Porta del Monferrato, albergo/centro congressi ad Asti Est ...

Il nuovo gruppo consigliare non ha ancora un nome, ma di certo avrà qualche richiamo al concetto di "Fare", molto in voga nei governi Berlusconi, Monti, Letta e mai accompagnato (di norma) dal concetto di "qualcosa di utile": l'importante è "Fare qualcosa" (sperando non sia dannoso per la collettività).
Di certo si sa che il nuovo soggetto nasce per «rappresentare una sorta di cuscinetto tra il gruppo del Partito democratico, il più numeroso, e Uniti per Asti».
In linguaggio minimal credo significhi "così evitiamo troppi contatti tra il Sindaco e la Bosia/Crivelli oppure li mettiamo ancora più in minoranza all'interno della maggioranza".

Peccato, davvero peccato. Bianchino avrebbe potuto parlare di altro, di cose a mio parere più urgenti ed importanti.
Ad esempio avrebbe potuto spendere due parole per ragionare di "questione morale" e domandare al suo nuovo socio politico (Cornero) se nei nuovi tre progetti essenziali e salvifici per il bene comune astigiano vi sia un suo coinvolgimento diretto in qualità di progettista o di socio, così come è accaduto per la vicenda del ristorante etnico nell'area ex Scagnetti, che ha imboccato un iter rapidissimo (addirittura come proposta di interesse pubblico) e pare addirittura già aperto a pochi giorni dal sofferto "sì" del Consiglio comunale (almeno leggendo le pubblicità comparse in questi giorni sui giornali locali).
Eticamente e moralmente è normale che il presidente della Commissione urbanistica sia anche al centro di numerosi progetti di cui la commissione stessa dovrà essere il soggetto autorizzante ? Al politico Cornero ciò non crea un (appunto etico e morale) imbarazzo ?

Ma di "questione morale" forse si potrebbe parlare anche a proposito dell'assessore alla Cultura Massimo Cotto, i cui progetti di "Casa (o Case) della Musica" lo vedono agire anche come soggetto economico oltre che come pubblico amministratore.
Domanda: dunque per portare avanti progetti vincenti per il rilancio della città occorre necessariamente assumere un ruolo pubblico trainante ? Non c'è più spazio per idee realizzabili da parte della politica "normale" ? Occorre necessariamente divenire anche assessori oltrechè progettisti di nuovi orizzonti ?

E non crea imbarazzo al consigliere di maggioranza Neri Baglione (anch'esso eletto nella lista civica "Territorio è Cultura" assieme a Cornero) il fatto di essere anche il principale fornitore di servizi turistici proprio del Comune di Asti, attraverso la sua agenzia Cala Major ?

E di queste cose non dovrebbe occuparsene l'assessore alla Trasparenza Alberto Pasta, dal quale attendiamo ancora (sempre fiduciosi ...) alcune delucidazioni e dati sull'Asp, promessi ancor prima che le ferie d'agosto scandissero le sue ore più calde ?

Di questi argomenti avrebbe fatto meglio ad occuparsi il consigliere Bianchino. Anzichè pensare al "Fare" e limitarsi al "Dire": attendiamo tra breve anche un suo intervento sul "Baciare", sulla "Lettera" e sul "Testamento" (quello politico, si intende: ad esempio un atto di dimissioni ...).

Dal presidente della commissione urbanistica Pippo Cornero, invece, ci attendiamo di capire se esistono suoi diretti coinvolgimenti nei progetti Agrivillage, Porta del Monferrato, albergo/centro congressi ad Asti Est.
E come intende procedere: se il nuovo gruppo Bianchino-Cornero prenderà forma, avremo chiaro che il suo ruolo di "super partes" è un semplice velo in una notte di tempesta.
E sappiamo con chiarezza, ora, quali obiettivi si pone.

Grazie, consigliere Bianchino, per averci avvisati ...
di Alessandro Mortarino.
Una grande notizia sta scuotendo la politica astigiana e il cuore dell'elettorato di centro-sinistra: Alberto

Bianchino (già sindaco di Asti, già assessore ai lavori pubblici, già IdV, già PdCI, già PD, già Progressisti)

ha annunciato due svolte copernicane: formerà un nuovo gruppo consigliare assieme al presidente della

commissione urbanistica Filippo Cornero e spingerà sull'acceleratore per il raggiungimento delle tre vere

opportunità di rilancio economico locale: Agrivillage, Porta del Monferrato, albergo/centro congressi ad

Asti Est ...

Il nuovo gruppo consigliare non ha ancora un nome, ma di certo avrà qualche richiamo al concetto di

"Fare", molto in voga nei governi Berlusconi, Monti, Letta e mai accompagnato (di norma) dal concetto di

"qualcosa di utile": l'importante è "Fare qualcosa" (sperando non sia dannoso per la collettività).
Di certo si sa che il nuovo soggetto nasce per «rappresentare una sorta di cuscinetto tra il gruppo del

Partito democratico, il più numeroso, e Uniti per Asti».
In linguaggio minimal credo significhi "così evitiamo contatti tra il Sindaco e la Bosia/Crivelli oppure li

mettiamo ancora più in minoranza all'interno della maggioranza".

Peccato, davvero peccato. Bianchino avrebbe potuto parlare di altro, di cose a mio parere più urgenti ed

importanti.
Ad esempio avrebbe potuto spendere due parole per ragionare di "questione morale" e domandare al suo

nuovo socio politico (Cornero) se nei nuovi tre progetti essenziali e salvifici per il bene comune astigiano

vi sia un suo coinvolgimento diretto in qualità di progettista o di socio, così come è accaduto per la

vicenda del ristorante etnico nell'area ex Scagnetti, che ha imboccato un iter rapidissimo (addirittura

come proposta di interesse pubblico) e pare addirittura già aperto a pochi giorni dal sofferto "sì" del

Consiglio comunale (almeno leggendo le pubblicità comparse in questi giorni sui giornali locali).
Eticamente e moralmente è normale che il presidente della Commissione urbanistica sia anche al centro

di numerosi progetti di cui la commissione stessa dovrà essere il soggetto autorizzante ? Al politico

Cornero ciò non crea un (appunto etico e morale) imbarazzo ?

Ma di "questione morale" forse si potrebbe parlare anche a proposito dell'assessore alla Cultura Massimo

Cotto, i cui progetti di "Casa (o Case) della Musica" lo vedono agire anche come soggetto economico

oltre che come pubblico amministratore.
Domanda: dunque per portare avanti progetti vincenti per il rilancio della città occorre necessariamente

assumere un ruolo pubblico trainante ? Non c'è più spazio per idee realizzabili da parte della politica

"normale" ? Occorre necessariamente divenire anche assessori oltrechè progettisti di nuovi orizzonti ?

E non crea imbarazzo al consigliere di maggioranza Neri Baglione (anch'esso eletto nella lista civica

"Territorio è Cultura" assieme a Cornero) il fatto di essere anche il principale fornitore di servizi turistici

proprio del Comune di Asti, attraverso la sua agenzia Cala Major ?

E di queste cose non dovrebbe occuparsene l'assessore alla Trasparenza Alberto Pasta, dal quale

attendiamo ancora (sempre fiduciosi ...) alcune delucidazioni e dati sull'Asp, promessi ancor prima che le

ferie d'agosto scandissero le sue ore ore più calde ?

Di questi argomenti avrebbe fatto meglio ad occuparsi il consigliere Bianchino. Anzichè pensare al "Fare"

e limitarsi al "Dire": attendiamo tra breve anche un suo intervento sul "Baciare", sulla "Lettera" e sul

"Testamento" (quello politico, si intende: ad esempio un atto di dimissioni ...).

Dal presidente della commisione urbanistica Pippo Cornero, invece, ci attendiamo di capire se esistono

suoi diretti coinvolgimenti nei progetti Agrivillage, Porta del Monferrato, albergo/centro congressi ad Asti

Est.
E come intende procedere: se il nuovo gruppo Bianchino-Cornero prenderà forma, avremo chiaro che il

suo ruolo di "super partes" è un semplice velo in una notte di tempesta.
E sappiamo con chiarezza, ora, quali obiettivi si pone.

Grazie consigliere Bianchino per avvisarci avvisati ...

Aggiungi commento

Invia

Ultimi Commenti

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino