E' questa la somma che il Governo ha destinato per il 2014 per investire sulle mille piccole ma essenziali opere di corretta manutenzione del nostro patrimonio territoriale. Una cifra irrisoria per fronteggiare la fragilità del territorio italiano, se pensiamo che il 68,9% dei Comuni (5.581) comprende aree ad alto rischio idrogeologico e che più della metà delle regioni italiane ha registrato, nell’ultimo triennio, calamità naturali di rilievo.

Il "Tambass - Teatro e Cucina" ha sede nei nuovissimi e seicenteschi locali del "Polo museale del tamburello" in Rocca d'Arazzo, Piazza Marconi 8.
Due sale e due stili: la “sala del tamburello” è un elegante allestimento dello scenografo e amico Maurizio Agostinetto dove il ferro naturale e il vetro sono stati abilmente trattati da Stefano Barbero, un fabbro-artista rocchese; la “sala del teatro” è stata allestita dagli scenografi Francesco Fassone e Alice Delorenzi dello Studio BluEgg secondo un gusto artistico semplice e accogliente, ospita opere di scenografi e artisti astigiani ed è il cuore pulsante del locale.

Mancano meno di 50 giorni al termine di "Cento giorni per cento orti", la prima campagna di crowdfunding di Slow Food, lanciata lo scorso settembre. Obiettivo: raccogliere 90.000 euro per finanziare cento orti in Africa entro fine anno.
Ora Slow Food è al giro di boa, e la lancetta segna quota oltre 40.000 euro raccolti, il che significa che molto presto oltre 1.200 persone nel continente africano avranno la possibilità di coltivare prodotti locali e rivenderli al mercato, contribuendo così anche a diffondere l’educazione alimentare, arma fondamentale per vincere malnutrizione e tutelare l’ambiente.

Il Servizio agricoltura della Provincia di Asti ha ideato un approfondimento sulla storia del vino prendendo in considerazione la materia "enoica", composita e affascinante, sotto diversi aspetti: storia in generale, storia di Asti, arte, letteratura, musica, curiosità e proverbi, paesaggio, normative. Il vino è la bevanda che la natura ci ha regalato  per dare "sapore al sapere" della storia dei popoli e dei luoghi.
Il percorso di indagine e di ricerca archivistica, sitografica e bibliografica ha attraversato secoli, Nazioni, opere letterarie, quadri celeberrimi, musiche immortali, caratteristici paesaggi, leggi farraginose, curiosità e tradizioni interessanti.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino