Per tutti coloro che vogliono liberarsi di qualche vestito che non si utilizza più ma che comunque è ancora in buono stato, l'Associazione Noix de Kola propone l'Equoscambio. Un modo alternativo di fare acquisti dove scambiare capi di abbigliamento usati.
Riapre al pubblico la biblioteca del Centro per le opportunità di socializzazione (Cepros – Asti Onlus), dopo il lungo periodo di fermo dovuto al trasferimento della sede storica di via D’Azeglio ai più moderni locali del Polo Universitario – Uni-Astiss dove, dal dicembre scorso, l’associazione è ospite permanente.
Sono on line già molte proposte per l'estate 2014 sui beni confiscati alle mafie. Un momento importante per conoscere la realtà dei beni confiscati, insieme a quei giovani che si sono voluti mettere in gioco costituendosi in cooperativa per la gestione di quei terreni che una volta erano di proprietà dei boss mafiosi e che oggi sono stati restituiti alla collettività.
Nell’ambito del programma Rete Rurale Nazionale 2007-2013, dall’INEA sono stati pubblicati i dati relativi alle aziende biologiche presenti sul tutto il territorio nazionale. Dati che, ancora una volta, mostrano come sempre più aziende optino per un modo di fare agricoltura attenta e consapevole. I dati del Bioreport 2013 parlano chiaro: in ben il 61,8% degli 8.077 comuni italiani è presente almeno un’azienda biologica, una distribuzione che si concentra maggiormente tra il centro ed il sud Italia, con una massiccia presenza nei comuni di: Noto (SR) con circa 446 aziende, Corigliano Calabro (CS) con 242 unità e Poggio Moiano (RI) con 241 imprese.
Csv Asti in collaborazione con il CSV di Alessandria organizza il corso di formazione "Fundraising, le strategie: dall’individuazione all’operatività". Il corso è indirizzato a coloro che hanno frequentato il Corso "Fundraising: principi, tecniche, strumenti" svoltosi nel periodo gennaio-giugno 2013 o a chi possiede adeguate nozioni in materia.