Il Ministro Costa: “Usciti da emergenza occorrerà puntare a nuove forme mobilità e sviluppo sostenibile”.
Il livello biossido di azoto (NO2), uno dei principali inquinanti dell’atmosfera, nelle regioni della Pianura Padana ha subito nelle ultime settimane una forte riduzione, fino al 50%, a seguito delle misure introdotte dal Governo per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. È quanto rivela uno studio elaborato da un team di esperti SNPA (Sistema nazionale di protezione ambientale), realizzato grazie all’utilizzo del programma Copernicus e di sistemi modellistici a scala nazionale e regionale sul territorio.

L’Associazione Genitori Pro Handicap ha inaugurato “Spazio libero”: una struttura di 3 alloggi per 400 metri quadrati con oltre 15 posti letto. Messa a disposizione dalla generosità della Fondazione Orizzonte speranza, la struttura rappresenta un anello fondamentale per la realizzazione di un progetto a lungo caldeggiato dei genitori per il futuro dei loro figli con disabilità.

I rifugiati, normalmente considerati “ospiti” in questo paese, per una volta invertono i ruoli, invitando a cena e accogliendo nelle loro case ospiti italiani. Così è avvenuto nel 2019, in occasione di sette serate organizzate tra Alba e Bra: 25 invitati hanno condiviso la tavola con una ventina di rifugiati e gustato i  piatti da loro preparati tipici della tradizione culinaria dei rispettivi paesi d’origine: Niger, Senegal, Mali, Costa d’Avorio, Pakistan, Nigeria, Somalia, Congo e Gambia.

Nel marzo del 2001 nasceva l’Associazione "I Borghi più belli d’Italia" su impulso della Consulta del Turismo dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), con l'intento di valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni presente nei piccoli centri italiani spesso emarginati dai flussi dei visitatori e dei turisti. Sono infatti centinaia i piccoli “borghi d’Italia” che rischiano lo spopolamento e il conseguente degrado a causa di una situazione di marginalità rispetto agli interessi economici che gravitano intorno al movimento turistico e commerciale. L'Associazione non è stata creata per effettuare una mera operazione di promozione turistica integrata, quanto per garantire – attraverso la tutela, il recupero e la valorizzazione – il mantenimento di un patrimonio di monumenti e di memorie che altrimenti andrebbe irrimediabilmente perduto. Non propone dei “paradisi in Terra” ma far sì che le sempre più numerose persone che ritornano a vivere nei piccoli centri storici e i visitatori che sono interessati a conoscerli, possano trovare quelle atmosfere, quegli odori e quei sapori che fanno diventare “la tipicità” un modello di vita che vale la pena di “gustare” con tutti i sensi.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino