Secondo il Rapporto OMS 2018 sulla sicurezza stradale - "save lives" pacchetto tecnico sulla sicurezza stradale - in Italia nell'anno 2015 si sono registrati 3.428 incidenti stradali e l’Oms stima nel 2016 circa 3.333 vittime di incidenti.
Di questi il 32% sono conducenti di automobili, il 26% conducenti di moto e veicoli a due-tre ruote, il 18% pedoni, l’11% passeggeri di automobili, il 7% ciclisti, il 5% conducenti e passeggeri di camion pesanti, il 2% altro e meno dell’1% conducenti e passeggeri di autobus.

Alba e Cuneo ospitano due corsi di formazione gratuiti legati al progetto "La Grandezza dei Piccoli", selezionato da "Con i bambini" nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e che coinvolge 84 partner della Granda. Capofila per la provincia di Cuneo è la cooperativa Insieme a voi di Busca, mentre referente per la zona di Alba è la cooperativa sociale Alice.

Alba e le colline che la circondano, già riconosciute patrimonio dell’Umanità Unesco, possono vantare un ulteriore primato. Questo territorio, culla di iniziative imprenditoriali di successo, sempre attente alla sostenibilità ambientale, è il primo del Piemonte e tra i primi a livello nazionale ad aver avviato la distribuzione pubblica di biometano a servizio di automobilisti privati, autotrasportatori e flotte di mezzi aziendali. Prima del “caso” albese, esperienze di questo tipo erano infatti attive in Lombardia, Emilia-Romagna, Campania e Puglia.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino