In 25 anni di attività Burattinarte ha collezionato numeri impressionanti: 150 compagnie coinvolte, provenienti da oltre 30 Paesi, 522 spettacoli messi in scena nel festival estivo e più di 100 nella rassegna invernale, una quindicina di collaborazioni attivate con altri festival e rassegne artistiche, una ventina di laboratori svolti con e per le scuole, 49 spettacoli in 8 edizioni di Scorribande durante Vinum, 20 produzioni esclusive.
Il tutto declinato in strade e piazze, sagrati, cantine, cortili e parchi, portici, saloni comunali, oratori e tendoni, perfino una casa di riposo e un carcere, di 42 tra paesi e città di Langhe, Monferrato e Roero.

di Cristina Mazzariello su TargatoCN. Articolo 2 della Costituzione. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. "Venerdì 28 giugno, alle 17 saremo davanti alla Prefettura di Cuneo per chiedere ai rappresentanti del Governo che in nome dell'articolo 2 della nostra Costituzione i passeggeri della SeaWatch siano fatti scendere dalla nave e accolti nel nostro Paese”. A parlare è Gigi Garelli, presidente associazione Orizzonti di Pace.

Una rassegna interamente al femminile quella di arte di strada “Artisti al Lavoro 2019. Ma…DONNA che spettacolo!”, che si svolgerà venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 giugno 2019 nel centro storico di Alba (Cn). L’evento, organizzato interamente dall’associazione artistica di volontariato Familupi’s, propone per la sua undicesima edizione spettacoli esclusivamente realizzati da donne, con un calendario ricco di eventi e una rosa di artiste dai talenti poliedrici (il calendario è consultabile al sito www.artistiallavoro.it).

Ecologia ed economia sono vocaboli con una radice comune (oikos = casa), ma storicamente essi hanno seguito percorsi divergenti e si sono contrapposti soprattutto in forza del pregiudizio che la difesa dell’ambiente possa costituire un freno allo sviluppo economico. Negli ultimi anni la dicotomia si è attenuata e si stanno evolvendo nuovi approcci, complessi e integrati verso il tema dello sviluppo, che hanno avuto un’accelerazione determinata dall’evidenza dei cambiamenti climatici e delle conseguenze che essi hanno sugli ecosistemi e sulle loro funzioni che racchiudono i beni e i servizi utilizzati dalla società umana per soddisfare il proprio benessere.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino