Nell’ambito del programma d’attività 2017 della Sezione albese di “Italia Nostra” ed accogliendo la relativa proposizione da parte della Sede Centrale dell’Associazione, si è stabilito di celebrare localmente la 1.ª Giornata nazionale dei Beni Comuni a Mombarcaro (CN). Tale scelta è dovuta all’intento sia di evidenziare l’interesse storico-artistico dell’antica cappella campestre di S. Pietro apostolo,seppur in degrado (già segnalata l’anno scorso nell’ambito della “Lista Rossa 2016” di “Italia Nostra”), sia di far conoscere alcuni monumenti di pregio e cimeli ancora conservati in questo caratteristico paese nelle Alte Langhe. Inoltre, la manifestazione locale ha la sensibile collaborazione dell’Amministrazione comunale di Mombarcaro.

Il prossimo 25 aprile partirà da diverse città d’Italia (Asti, Busto Arsizio, Bari, Padova, Parma, Ravenna) una piccola carovana di donne e uomini pacifici, che porteranno a Guernica, nei Paesi Baschi, una testimonianza di pace.
Il 26 aprile, infatti, ricorrerà l’ottantesimo anniversario del bombardamento che, nel 1937, ad opera di squadriglie di aviazione tedesche e italiane, ingaggiate da Francisco Franco, provocò centinaia di morti e feriti, segnando l’inizio di una strategia bellica drammaticamente inedita. Si “sperimentò” in quei giorni l’attacco diretto su obiettivi civili, che da allora divenne orrenda prassi delle azioni militari, in evidenza sotto i nostri occhi anche in questi giorni con le notizie e le immagini che ci arrivano dalla Siria.

L’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Alba, nell’ambito degli eventi organizzati al Centro Giovani H Zone, promuove la “Battaglia delle Band”, concorso musicale riservato ai gruppi musicali giovanili interessati a dar prova delle proprie abilità musicali.
Per partecipare al concorso, ciascun gruppo dovrà essere composto per almeno 3/4 da studenti delle scuole superiori, o da giovani compresi nella fascia di età 13-20 anni.
Ogni band dovrà eseguire 4 brani, a scelta tra pezzi propri e/o cover, e realizzare un breve video per presentarsi al pubblico e alla giuria.


Venerdì 28 aprile a partire dalle ore 15, presso il Polo Universitario di Savigliano (Via Garibaldi, 6), si terrà il convegno pubblico “Educazione e pratiche di comunità”. Durante la giornata, ricercatori universitari e rappresentanti di associazioni locali dialogheranno sul tema delle pratiche filosofiche di comunità (Philosophy for children, Philosophy for community) e sul loro possibile utilizzo entro contesti educativi locali: tra gli interventi riflessioni teoriche, resoconti di esperienze sul territorio, rilanci per progetti futuri e la possibilità di un dibattito con il pubblico.


Ulteriori 500.000 euro finanziati dalla Regione si aggiungeranno ai 796.000 euro stanziati dal Ministero delle Infrastrutture nell’ambito del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale per lo sviluppo e la messa in sicurezza di percorsi ciclabili e pedonali presentati dagli enti locali e i cui criteri di assegnazione erano stati definiti nella Giunta dello scorso 27 Aprile.
Potranno presentare domanda di concessione del contributo la Città Metropolitana di Torino, le Province e i Comuni piemontesi in forma singola o associata. Ciascun Proponente potrà presentare un'unica istanza di contributo.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino