di Luisa Rasero, Responsabile Coordinamento Donne Cgil Asti.

Su "La nuova provincia" del 16 marzo è apparsa una 'Lettera firmata', molto polemica relativamente alle imprecisioni sull'origine dell'8 marzo e all'egemonia esercitata dalla sinistra (a parere dello scrivente) su tale ricorrenza.
La Giornata (non Festa) Internazionale dei Diritti della Donna, come tante altre date topiche, ha in effetti un'origine controversa...

di Veronica Tarozzi.

Una parte della comunità medica ritiene che lo schema terapeutico domiciliare precoce che è stato messo a punto nei territori per curare i pazienti Covid sia più efficace rispetto al protocollo indicato dal Ministero. Ne abbiamo parlato con il Dott. Paolo Gulisano, medico attivo nella Sanità Pubblica ed epidemiologo, che ci ha raccontato la sua esperienza con la "terapia domiciliare precoce". Lo abbiamo incontrato in occasione della “conferenza a cielo aperto” tenutasi sabato 20 marzo all’Arco della Pace a Milano, dal titolo “Covid: rinasceremo con le cure”, organizzata da un gruppo di cittadini attivi sul territorio col supporto del Comitato Liberi Cittadini...

Intervento della CGIL Asti e del Coordinamento Donne CGIL Asti sul testo di legge presentato dall’assessore regionale Marrone per l’apertura presso i Consultori di sportelli pro vita.

Scena: un centro di vaccinazione Covid-19. Tra le persone in attesa, si aggirano volontari autorizzati alla presenza in loco, con tanto di targhetta e sportelli dedicati.
Contattano i vaccinandi e chiedono se sono proprio sicuri di quello che stanno facendo, perché i vaccini sono dannosi (tutti, anche quelli che si fanno ai bambini), non vanno fatti, bisogna reagire alla dittatura sanitaria, e togliersi le mascherine perché il Covid è una banale influenza. Già, perché quei volontari sono tutti negazionisti e no vax. E solo loro possono svolgere attività nei centri di vaccinazione...

di Alessandro Mortarino.

Da molte settimane l'Italia intera è percorsa da un diffuso forte rumore che giorno e notte accompagna lo scandire delle nostre comunità. Ora, finalmente, è stata svelata la fonte sonora di questo molesto fenomeno: si tratta del clangore di decine, centinaia, migliaia di cassetti riaperti dopo anni di immobile presenza. Il rumore è dato dal loro stridere su guide ormai arruginite e dentro a quei cassetti si trovano progetti - già proposti benché improponibili - ricoperti di polvere. Progetti abbandonati, proposte sempre utili per gareggiare oggi al gioco del "finanziamento possibile", più noto come Recovery Fund nazionale...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino