di Alessandro Mortarino.

Poco prima di Natale un sondaggio indicava che soltanto il 57% della popolazione italiana risultava intenzionato a farsi vaccinare contro il Covid-19, un dato ritenuto troppo basso per quell'obiettivo auspicato dai medici per raggiungere la cosiddetta immunità di gregge (stimata attorno al 75-80% della popolazione). Sfiducia, contrarietà o scarsa informazione? Abbiamo cercato di capirlo sollecitando alcuni operatori sanitari a fornirci qualche loro considerazione e siamo giunti alla conclusione che l'informazione sulle caratteristiche dei vaccini hanno avuto una divulgazione limitata agli aspetti generali e non sia stata esaustiva nell'affrontare tutte le necessarie domande, palesi ed inespresse: da dove derivano i vaccini? Che rischi nascondono? Sono davvero così necessari?...

di Ascanio Celestini.

Dopo mesi di emergenza, di malattia, di morte, di esclusione come un uragano che scoperchia le case e mostra sia la fragilità di quel che abbiamo costruito sia gli interni dei luoghi che abitiamo, nei quali ci rifugiamo… insomma, dopo mesi di emergenza, di malattia, di morte, di esclusione vediamo chiaramente comunità che hanno subito un profondo mutamento. Che lo avevano subito negli anni scorsi, ma che solo ora diventa evidente...

Il nostro Rapporto 2021 – la cosiddetta “Controfinanziaria” – contiene la Legge di Bilancio che vorremmo: 111 proposte per un valore complessivo di quasi 36 miliardi per uscire dall’emergenza Covid-19 e imprimere un cambio di passo per la giusta ripartenza del Paese. Il Rapporto esamina in dettaglio il Disegno di Legge di Bilancio 2021 del Governo – che manca di strategia e di coraggio, e che giudichiamo insufficiente – e delinea una manovra economica alternativa a saldo zero, articolata in sette aree chiave di analisi e intervento...

di Vandana Shiva.

Nel marzo 2015 Bill Gates mostrò l’immagine di un virus dell’influenza in una trasmissione e disse agli spettatori che si trattava dell’immagine del più grande disastro della nostra epoca. La vera minaccia per la vita, disse, “non sono i missili, ma i microbi”. Quando, 5 anni dopo, la pandemia del Coronavirus ha spazzato la terra come uno tsunami, egli è tornato ad utilizzare il linguaggio bellico, nel definire la “pandemia” una “guerra mondiale”. “La pandemia del coronavirus fa ribellare contro il virus tutta l’umanità”.
In realtà la “pandemia” non è una guerra. La “pandemia” è una conseguenza della guerra. Una guerra contro la vita...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino