di Alessandro Mortarino.
Poco prima di Natale un sondaggio indicava che soltanto il 57% della popolazione italiana risultava intenzionato a farsi vaccinare contro il Covid-19, un dato ritenuto troppo basso per quell'obiettivo auspicato dai medici per raggiungere la cosiddetta immunità di gregge (stimata attorno al 75-80% della popolazione). Sfiducia, contrarietà o scarsa informazione? Abbiamo cercato di capirlo sollecitando alcuni operatori sanitari a fornirci qualche loro considerazione e siamo giunti alla conclusione che l'informazione sulle caratteristiche dei vaccini hanno avuto una divulgazione limitata agli aspetti generali e non sia stata esaustiva nell'affrontare tutte le necessarie domande, palesi ed inespresse: da dove derivano i vaccini? Che rischi nascondono? Sono davvero così necessari?...