A cura della campagna Sbilanciamoci.


Fermare l’austerità, controllare la finanza, ridurre le disuguaglianze e espandere la democrazia. A poche settimane dalle elezioni europee, un appello lanciato da 40 personalità del mondo dell'economia, della cultura e della società civile, e diffuso in sette lingue, per cambiare la rotta dell'Europa ...



di Rosaria Gasparro, maestra di scuola pubblica.


C’è un’emergenza educativa in atto di cui siamo – chi più chi meno – diversamente responsabili. Ci siamo persi la natura. E non solo a scuola. Scomparsa o relegata alle due ore di scienze, come conoscenza e studio di seconda mano. Abbiamo allontanato i nostri bambini dagli alberi, dai fiori, dagli animali, dal cielo, dalle nuvole, dalla pioggia …



di Massimiliano Sfregola.


Roma è stata ieri teatro del violento sgombero di una palazzina occupata nella periferia sud-est della città, che ha seguito di qualche giorno il corteo per il diritto alla casa, anch’esso funestato da scontri e dal manganello pesante degli agenti. L’emergenza abitativa è sempre più un tema centrale in agenda anche se le risposte della politica sembrano poco incisive; a fine marzo, il governo aveva varato per decreto il Piano Casa che contiene, all’articolo 5, la draconiana misura del distacco delle utenze e il divieto per gli occupanti di registrare la residenza ...



Lettera aperta alle Istituzioni e alle forze sociali di: Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA), ARCI, Caritas Italiana, Fondazione Migrantes.

Le nostre organizzazioni sono attive da sempre nell’accoglienza delle persone in difficoltà. Siamo infatti convinti che il diritto di uomini e donne ad essere accolti è questione fondamentale e irrinunciabile per ogni società civile. Rimane una delle nostre mission e dei nostri principi etico valoriali.
In questa ottica abbiamo accettato di accogliere le persone durante l'Emergenza rifugiati dal Nord Africa” nel 2011, mettendo a disposizione le nostre competenze, i nostri saperi e la nostra motivazione, rimanendo però spesso delusi da aspettative disattese e disponibilità tradite e con l’assenza quasi totale di una programmazione seria ed efficace ...



Land grabbing: accaparramento di terra. Avviene in Senegal, nella regione di Ndiaël. Più di 9.000 persone, appartenenti a 37 villaggi, sono messe in ginocchio da un progetto che vede protagonista un’azienda italiana: la Tampieri Financial Group. Mediante una concessione governativa, ventimila ettari di terra saranno sottratti agli abitanti locali che vivono di pastorizia, piccoli allevamenti, agricoltura, privandoli di ogni possibilità di sussistenza. La maggior parte delle comunità locali chiedono di interrompere il progetto. Ma la loro voce da sola non basta ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino