di Andrea Baranes. 

Pubblichiamo l’introduzione del libro di Andrea Baranes “Dobbiamo restituire fiducia ai mercati” Falso!”, edito da Laterza.
Andiamo a comprare della frutta. Chiediamo due chili di quelle mele laggiù, quelle rosse e brillanti che fanno venire l’acquolina in bocca. Ma il fruttivendolo ci dice che non possiamo averle, e subito dopo si gira verso il collega vicino. I due iniziano a contrattare e a scambiarsi casse di mele, quintali di mele che passano di mano prima tra pochi fruttivendoli poi in tutto il mercato. I commercianti sono preda di una inspiegabile frenesia. Comprano e vendono sempre più velocemente, sempre e solo tra di loro. I prezzi salgono e scendono, grossi fasci di banconote passano di mano. Non siamo i soli clienti al mercato, moltissime altre persone vorrebbero le mele. Ma non riusciamo ad acquistarle ...



A cura del Gruppo Amici della Biblioteca Massimo Quaglino di Refrancore.


A partire dal mese di febbraio, alcuni volontari del gruppo “Amici della Biblioteca Massimo Quaglino” di Refrancore, dedicano del tempo alla lettura ad alta voce, per gli ospiti del centro sociale. Durante gli incontri, persone inizialmente un po' assenti e distratte, improvvisamente si risvegliano e il loro interesse è destato da alcune semplici parole ... “La polenta d'una volta” ...



A cura di Rivoltiamo la Precarietà.


La riappropriazione di spazi in stato di abbandono è una pratica che negli ultimi tempi si sta sempre più diffondendo. Di fronte alla negligenza e al "muro di gomma" istituzionale, si tratta di risposte dentro e contro le politiche di austerity, dei tagli al welfare; risposte all’impoverimento generalizzato nel quale siamo costretti a vivere. Queste esperienze, all’interno di percorsi di autorganizzazione diventano luoghi di solidarietà, creano gli embrioni di una democrazia reale tutta da costruire, dove discutere come soddisfare i nostri bisogni effettivi, fuori dalla logica del profitto e del mercato ...



di Clement Guillou.


Il Credit Suisse e la Croce Rossa hanno pubblicato recentemente due diversi rapporti a dir poco sconcertanti. Il primo fa un bilancio statistico della ricchezza mondiale. Ci informa che “dal 2000 è più che raddoppiata, raggiungendo un nuovo record storico di 241.000 miliardi di dollari”. Il secondo dal canto suo illustra le “conseguenze umanitarie della crisi economica in Europa” (sono 42 paesi i analizzati nell’Unione europea, nei Balcani, nell’Europa orientale). Dimostra con precisione che “nei 22 paesi presi in considerazione, il numero di persone che dipendono dalle distribuzioni alimentari della Croce Rosa è aumentato del 75% tra il 2009 e il 2012" ...



di Giuseppe Scrima, coordinatore del progetto Città Etica.


Rivolgo un appello a tutti i proprietari dei nostri amici a 4 zampe: "manteniamo pulite le nostre strade, marciapiedi, giardini pubblici e quant'altro, dagli escrementi dei propri cani. Purtroppo molto spesso succede di calpestare inavvertitamente escrementi di cane e vi assicuro che il detto popolare che porti fortuna non aiuta psicologicamente. Pensate se a calpestarla sia un disabile su una carrozzina; quando deve tornare a casa, non è che la parcheggia sotto casa ! Eh no, la porta su, a casa propria ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino