di Marco Bersani (Attac Italia).


Mentre Cassa Depositi e Prestiti viene evocata per risolvere l’indebitamento di questo o quel gruppo industriale partecipato dallo Stato – senza che a questo corrisponda alcuna strategia d’intervento pubblico - e mentre assume sempre più il ruolo di partner per la svendita dei beni demaniali, del patrimonio immobiliare e dei servizi pubblici degli enti locali, i movimenti si organizzano e la campagna per la socializzazione della Cassa Depositi e Prestiti è avviata ...



di Salvatore Lo Balbo, segretario nazionale del Sindacato Fillea Cgil.


Tra le tante emergenze della società italiana, sembra che non vi sia spazio per quella dell’offerta abitativa pubblica. Le statistiche ci dicono che un’alta percentuale d’italiani (famiglie o single) possiede almeno una casa di proprietà e che un numero notevole di essi possiede anche la seconda casa. Al rilevante patrimonio privato si deve aggiungere un patrimonio pubblico che, pur essendosi assottigliato negli anni, si aggira intorno ad 800 mila unità abitative. E un notevole patrimonio di unità abitative private invendute, abbandonate, degradate o ubicate in luoghi dove la domanda è quasi inesistente ...  



Come uscire dall'austerity creando le fondamenta di un'Europa più democratica, equa e sociale? A partire da questa domanda si sono svolti i lavori dell'undicesimo forum di Sbilanciamoci!, alle Officine Zero e al Teatro Valle occupato, dal 6 all'8 settembre.
Una tre giorni di confronto sulle analisi e soprattutto sulle proposte, di cui qui potete trovare tutti i materiali dell'ampio dibattito sviluppato ...



Le politiche della Banca Centrale Europea e del Fondo Monetario e quelle più recenti dell'austerità assunte dagli ultimi governi hanno cancellato nella realtà, ogni riferimento alla nostra Costituzione: il lavoro è stato privato di ogni diritto e sono stati svuotati gli altri diritti costituzionali. I fautori di quelle politiche vorrebbero completare l'opera stravolgendo il testo della stessa Costituzione, procedendo alla sua riscrittura ...



di Alessandro Mortarino.


Uno dei compiti più importanti della Politica è di saper interpretare i segnali del cambiamento della società e tradurne le aspettative e i bisogni in risposte concrete. Non sempre, però, la Politica è all'altezza di questo suo compito e l'orizzonte entro cui muove il proprio raggio d'azione pare spesso essere esclusivamente la punta del naso. Come nel caso della crescita della popolazione anziana nel nostro Paese: secondo l'Istat, gli ultra 65enni sono oggi pari al 20,3% del totale, nel 2043 supereranno il 32% per assestarsi attorno al 33,2% nel 2056 ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino