Mercoledì 5 giugno alle ore 21:00 all'Archivio Storico di Asti (Palazzo Mazzola) verrà presentato l'ultimo romanzo di Gianfranco Miroglio "La culla e i giorni".

Può capitare di nascere  in modo per lo meno improbabile, con la conseguenza immediata di dover affrontare, fin da piccolo piccolo, momenti e passaggi difficili o strambi.
Come imbattersi nella voce di un fratello-gemello bellissimo ma mai comparso davvero alla luce del sole. Di doverne subire il richiamo e il fascino, la voce e il rimpianto. Un po’di rimorso. O farsi accompagnare da lui a raccogliere storie attraverso giorni e stagioni, attraverso colli e pianure, cercando gli orizzonti e la luna, desiderando i colori del mare. Aspettando la neve...

di Alessandro Mortarino.

Le parole sono importanti. Ma molto più importanti sono le emozioni. Il 10 maggio una partecipata e corale cerimonia ha salutato la riapertura del Teatro Balbo (ma io preferisco chiamarlo Cinema-Teatro) dopo 1597 giorni di chiusura e l'ostinata volontà dei giovani del comitato spontaneo "Su il Sipario" e, in particolare, di Alessandro Negro. Un primo momento di parole ed emozioni che hanno fatto da preludio al vero nuovo atto di una rinascita culturale affidata alla proiezione, domenica 19 maggio, di un film che molto più delle parole ha simboleggiato i contenuti di un messaggio - forte e viscerale - che penso lascerà segni tangibili nei tanti cittadini presenti...

Un folto gruppo di Associazioni astigiane scrive al Sindaco di Asti, Maurizio Rasero.

Lo scorso mese di novembre sono state pubblicate le nuove Linee Guida riguardanti i bandi per i Centri di Accoglienza Straordinaria (DM 20/11/2018, prot. 14801/18). Tale pubblicazione è stata accompagnata da diverse critiche che rilevavano, in particolare, come con le nuove Linee Guida non venissero solo dimezzate le ore di presenza degli operatori nei diversi centri (in alcuni casi senza copertura neppure sulle 24 ore), ma come fossero tagliati tutti i servizi finalizzati all’integrazione, a cominciare dalla cancellazione delle ore d’insegnamento dell’Italiano, presupposto e precondizione di ogni percorso d’inclusione, di assistenza psicologica e dal quasi azzeramento delle ore dei mediatori culturali, degli assistenti sociali e di assistenza legale...

A cura del Coordinamento Donne della Cgil di Asti.

"Troia ti stupro": frase indirizzata ad una madre di famiglia (di etnia Rom), da parte di un esponente di Casa Pound (di etnia italiana, per nostra vergogna).
Questo avviene a Casal Bruciato, periferia di Roma, dove è stata assegnata una casa popolare ad una famiglia - appunto - di origine Rom.
I pregiudizi nei confronti di questa etnia sono ben noti, e chi vuole soffiare sul fuoco ci riesce agevolmente. Allora bisogna dire una parola chiara...

A cura del Coordinamento Asti Est.

Nonostante l’invito più o meno esplicito del Ministro dell'Interno a disertare la ricorrenza del 25 Aprile, le strade e le piazze si sono popolate, come sempre. Quella parte della popolazione, che si è portata dietro, attraverso le generazioni, le ragioni, le contraddizioni e le ambivalenze di quella insurrezione popolare, era di nuovo lì. Quest’anno c’era però in modo meno rituale del solito. Così è parso a noi...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino