ARPA Piemonte riassume la situazione sullo stato di (poca) salute dell'aria nei capoluoghi della nostra regione. Se a Torino in due stazioni di rilevamento il valore limite giornaliero per la protezione della salute umana del PM10 (pari a 50 microgrammi/m3) risulta superato addirittura per 47 giorni (il numero massimo di sforamenti consentito per anno civile è pari a 35 giorni), la centralina - non automatica - di Asti Baussano ha registrato 30 superamenti: un mese su tre all'insegna, dunque, del rischio salute...

di Alessandro Mortarino.

Da diversi mesi il Sindaco di Isola d'Asti aveva annunciato di avere pronta nel suo cassetto un'ordinanza che pareva parecchio provocatoria: divieto assoluto di transito per i mezzi pubblici su gomma entro le vie del paese. Un'azione eclatante per richiamare la Regione Piemonte a considerare con urgenza la necessità di restituire la linea ferroviaria al paese e a tutti i comuni di collegamento tra Asti e Castagnole Lanze e tra Asti e Nizza Monferrato. Un'azione motivata dai danni causati dal passaggio di decine di bus - ogni giorno - sulla rete viaria comunale, facilmente evitabili se, appunto, al loro posto fossero tornati i treni cadenzati di quella linea inopinatamente sospesa. A fronte dei ritardi (ma potremmo dire: del silenzio, colpevole, della Regione) nel passare dai proclami alla concretezza, il Sindaco Fabrizio Pace nei giorni scorsi ha aperto il cassetto e emanato l'ordinanza...

La parte finale della manifestazione per il clima di Asti ha visto come protagonisti gli studenti più giovani, gli alunni di molte classi delle Primarie e delle Secondarie di primo grado, che dal balcone del municipio hanno letto - con trasporto e giusta enfasi - brani tratti dai discorsi di Greta Thunberg e originali testi da loro preparati nei giorni precedenti. Ve ne proponiamo alcuni...

Una giornata storica: era dagli anni Novanta che l’Astigiano non registrava momenti di crescita nell’azione di tutela dei nostri territori. Dopo l’istituzione della Riserva naturale della Val Sarmassa un lungo nulla di fatto che si è concluso finalmente ieri con il voto del Consiglio regionale”. Così Gianfranco Miroglio, presidente del Parco Paleontologico Astigiano, commenta l’approvazione, in Consiglio regionale, del disegno di legge sulle nuove aree protette piemontesi.
Sarà l’Ente Parco a gestire le riserve naturali indicate: Stagni di Belangero, Rocche di Antignano, Rio Bragna, Paludo e Rivi di Moasca...

La notizia che Altritasti ha divulgato nelle scorse settimane a proposito della sperimentazione della nuova tecnologia 5G in 120 piccoli comuni italiani, tra cui 10 in provincia di Cuneo e 6 in quella di Asti (il sesto, erroneamente da noi non indicato in precedenza, è Montabone) si è propagata rapidamente e molti cittadini hanno iniziato a chiedere lumi alle proprie amministrazioni. La sorpresa è che nessuno (per ora) dei Comuni inseriti nell'elenco degli sperimentatori in base alla delibera n. 231/18/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni dichiara di avere mai ricevuto informazioni e di non essere minimamente a conoscenza della "scelta" fatta, evidentemente, a loro insaputa...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino