
di Carlo Sottile.
Nel rapporto tra movimenti e istituzioni, includendo nelle istituzioni anche i partiti, si affacciano tutte le ragioni di una riforma della politica (quella politicante, di cui abbiamo esperienza adesso). Riconquistare spazi di democrazia partecipata, e dunque di rappresentanza, in cui le priorità e i valori adesso dominanti siano rovesciati, è un tentativo che si ripete, dal dopo Genova, nelle scadenze elettorali di molti Comuni, con risultati che paiono di volta in volta importanti ma che in seguito, salvo rare eccezioni, si rivelano assolutamente modesti ...