Sono 11 le città già fuorilegge per aver superato il limite di 35 giorni all’anno con concentrazioni medie di PM10 superiori a 50 microgrammi/metro cubo, a partire da Lodi (centralina di viale Vignati) con 57 giorni, seguita da Torino (Rebaudengo) con 56, Milano (Senato) con 47 e poi Padova (Arcella) con 44, Alessandria (D'Annunzio) e Venezia (V. Tagliamento) con 41, Frosinone (Scalo) con 40, Asti (Baussano) e Pavia (Piazza Minerva) con 39, Cremona (Fatebenefratelli) con 37 e Reggio Emilia (Timavo) con 36. Nonostante le piogge e quindi le condizioni favorevoli alla dispersione dell’inquinamento, lo smog nelle città italiane non sembra dare tregua, anzi verosimilmente da qui alla fine dell’anno molte altre città supereranno la soglia dei 35 giorni ...

di Alessandro Mortarino.

E' stata una domenica (11 novembre) di autentica festa nel sud astigiano per il passaggio di due convogli "storici" tra Asti e Nizza Monferrato, con folle inaspettate a salutare l'arrivo del ritrovato treno in tutte le fermate accolto da bande, figuranti in costume, prodotti tipici e le parole emozionate di sindaci, rappresentanti della Regione, massimi dirigenti di RFI. Tutto bene, dunque. Ma ora occorre passare alla fase più importante: quella della pianificazione del traffico "normale" (passeggeri) per la riapertura della tratta prevista per giugno del prossimo anno ...

Molti cittadini hanno iniziato a percorrere la pista ciclabile voluta dall'amministrazione comunale di Canelli e si registrano i primi commenti. Tutti molto positivi per la decisione di dotare la città spumantiera di un percorso per gli amanti delle due ruote ma con parecchie annotazioni critiche sul percorso disegnato, che forse avrebbe meritato maggiore "coraggio". In rete abbiamo raccolto questo spunto di Miranda Araldo, che ci pare molto utile per aprire una discussione nel merito ...

A cura de Gli Argonauti.

Gentilissimo Dott. Ghisi, a pochi giorni dal suo incarico come direttore della Fondazione Asti Musei è stato pubblicato il report “Impresa Cultura” redatto da Federculture, che ogni anno fa il punto sul sistema dell'offerta e della produzione culturale in Italia.
Citiamo il rapporto perché, per la sua 14a edizione, si è concentrato su temi che riteniamo a lei cari ...

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti accoglie con soddisfazione il parere positivo da parte delle competenti commissioni parlamentari del Contratto di programma 2017-2021 – Parte investimenti tra Mit e Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Un via libera che riconosce il grande lavoro fatto da questo Ministero per la cura del ferro e la costante attenzione alle problematiche dei pendolari” ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino