A cura del Comitato Welcoming Europe di Asti.

Lettura collettiva della lista dei morti nel Mediterraneo, sabato 2 febbraio, dalle 15.00 alle 18.00, ad Asti, in Piazza San Secondo.

Non ne conosciamo il nome, sappiamo solo che veniva dal Mali, aveva 14 anni e portava cucita addosso con la sua pagella, la speranza di una nuova vita. E’ morto il 18 aprile 2015 con altre 844 persone in un terribile naufragio nel Mediterraneo. Non lo conoscevamo ma il ricordo della sua morte non è meno doloroso perché quell’adolescente orgoglioso della sua pagella “lacera la corazza d’indifferenza e ostilità, e ci ricorda inesorabilmente che 'quei là' sono figli, fratelli, donne e uomini come noi”...

Giovedì 31 gennaio, alle ore 16.00, presso la Sede dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero Monferrato (Piazza Alfieri 30, Asti – Piano Ammezzato) l'Assessorato Trasporti, Infrastrutture, Opere Pubbliche, Difesa del Suolo della Regione Piemonte e il Tavolo Tecnico per la Mobilità Sostenibile hanno indetto un incontro di estrema importanza: nell'occasione si dovrebbe, infatti, entrare nella definizione degli orari e del servizio per la prevista riapertura, a giugno, della tratta Asti-Castagnole Lanze...

di Angelo Marinoni.

Recentemente è stata diffusa dalla Regione Piemonte la quantificazione della spesa per i trasporti di sua competenza nel 2019: i numeri che sono stati diffusi parlano di un investimento di 540 milioni di euro di cui 226 milioni per il trasporto ferroviario.
Va subito fatta una puntualizzazione lessicale che muta drasticamente l’approccio alla questione: la Regione non sta investendo 226 milioni, ma li sta spendendo per garantire il servizio ferroviario: un investimento sarebbe quello di una nuova iniziativa in aggiunta al servizio corrente, ovvero l’accensione di un nuovo servizio o l’implementazione di uno esistente...

di Aferdita Huta, giurista di scuola lombarda che si interessa di religioni per le sue percezioni sul mondo esterno.

Il secondo corso sulle religioni presso l’Università di Harvard in e-learning l’ho voluto fare sul tema dei conflitti nel mondo legati alle religioni e l’intervento delle organizzazioni pacifiste per rimediare a tale conflittualità. Per sostenere la tesi finale del corso ho scelto proprio un caso della città dove risiedo dal 2011, ossia quello della Chiesa Santa Maria Nuova di Asti...


Pochi titoli di giornale, relegati alle pagine locali. Tiepide o nulle le reazioni della politica o della società civile. L’Operazione Barbarossa, che ha sgominato una cellula di ‘ndrangheta operante nell’Astigiano, ha catalizzato l’attenzione per poco tempo, e forse non si è compresa la pericolosità delle dinamiche su cui ha fatto luce.
L'Osservatorio di Libera Piemonte ha realizzato un analitico dossier che ci aiuta a comprendere il fenomeno...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino