di Livio Berardo.

Non avendo, per il momento, ottenuto la possibilità di registrare le sedute consiliari e l’impegno a redigere verbali in cui siano riportate tanto la discussione quanto le motivazioni dei voti, la lista “L’altra Bene”, con uno sforzo collettivo (in sala erano presenti molti sostenitori, alcuni dei quali hanno preso appunti), ha abbozzato un verbale del Consiglio comunale del 30.06.2022 e lo mette a disposizione dei cittadini di Bene Vagienna...

A cura di Domenico Sanino, Presidente Pro Natura Cuneo.

Come Pro Natura Cuneo abbiamo aderito e sostenuto il progetto “URBACT Local Group (ULG)” del Comune di Cuneo, parte del progetto nazionale finanziato dall’Unione europea per lo sviluppo urbano sostenibile, che ha visto la partecipazione di tante organizzazioni locali provenienti dal mondo della cultura, delle arti e dello sport. Non abbiamo firmato il Manifesto conclusivo perché il nostro rappresentante, Patrizia Rossi, si era dimessa in disaccordo con il primo progetto dell’Illuminata 2022 che sembrava impostata sugli schemi del passato e quindi con un inaccettabile consumo energetico...

A cura del Comitato Difesa Ferrovie Locali di Cuneo e del Comitato Amici della Ferrovia Cuneo-Ventimiglia/Nizza.

Dopo dieci anni qualcosa è successo: è stato annunciato che da lunedì 11 luglio ci saranno più corse tra Cuneo e Ventimiglia, cioè due in più da Cuneo e due in più da Ventimiglia. Si aggiungono alle due coppie (andata-ritorno) esistenti tra Cuneo e Ventimiglia che hanno fatto sopravvivere la linea in modo inadeguato e insufficiente, creando difficoltà ai viaggiatori da quando, dieci anni fa appunto, la Regione Piemonte a guida Cota aveva tolto sei delle otto corse in essere sia da Cuneo sia da Ventimiglia (una coppia aggiuntiva era prevista nel periodo invernale e in quello estivi nei giorni festivi e nei week-end)...

Si è conclusa la selezione dei progetti finanziabili dalla Fondazione CRC nell'ambito del Bando Spazi Outdoor allo scopo di migliorare l’allestimento e la predisposizione degli spazi outdoor (ambiente e natura) per renderli accessibili e utilizzati per percorsi motori e sportivi anche per chi ha limitazioni (inclusivi). La prima selezione aveva scremato i 60 progetti presentati definendo una rosa di 19 candidati, dai quali ne sono ora stati individuati 14...

A cura di Cesare Cuniberto (Comuneroero) e Roberto Giretti (Italia Nostra Sezione Albese).

La grave siccità che sta colpendo anche il nostro territorio, compromettendo alcune importanti colture, e l’ondata di caldo anomala che sta facendo registrare temperature elevate sono solo una delle tante avvisaglie degli effetti di quei cambiamenti climatici verso i quali ancora troppo poco si sta facendo. In questo nuovo scenario sarebbero necessari interventi di riduzione consistente delle emissioni di gas serra ma anche di tutela di quel patrimonio boschivo che è indispensabile per contrastarne e mitigarne le conseguenze...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino