Nel contesto della rassegna "Piemonte Chiama Mondo 2012", il CPAS - Comitato Pavia Asti Senegal Onlus organizza la mostra fotografica "L'Afrique c'est Chic": percorsi, momenti e persone di una storia d'amicizia, che si terrà al Diavolo Rosso in piazza San Martino 4 ad Asti, da giovedì 3 a domenica 13 maggio.
Evento organizzato dal Borgo San Jorio Sacro Cuore di Asti. Le iscrizioni al concorso canoro si potranno effettuare dal 1 maggio al 31 maggio compresi. Il concorso canoro si svolgerà dal 4 al 8 luglio 2012. Età minima dei partecipanti 14 anni compiuti
Tutte le informazioni sono reperibili su www.sanjoriofestival.it oppure: tel. 3345316779 dalle ore 14.00 alle ore 21.00.
La rete di Cittadinanzattiva, che si occupa del diritto alla Salute, cerca volontari per lo sportello d'ascolto presso l'ospedale Cardinal Massaia. È richiesta la disponibilità di due ore al mese per raccogliere osservazioni e segnalazioni degli utenti del Servizio Sanitario Nazionale sul territorio di competenza dell'ASL At. Sono previsti due incontri formativi dedicati ai nuovi volontari. Per informazioni contattare il coordinatore di Cittadinanzattiva Tiziana Valente, telefonando al 333.24.69.519 o recandosi presso lo sportello TDM in ospedale Cardinal Massaia, aperto tutti i giovedì dalle 15 alle 17.
Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sarà organizzato ad Asti a fine giugno lo SLAFF - Social Lab Film Festival, una proposta culturale nata in seno a Noix de Kola, associazione di volontariato che si occupa di diritti ed integrazione dei migranti e Arthesis, associazione culturale che promuove e sostiene iniziative in ambito artistico e culturale e dalla loro comune volontà di mettere la cultura al centro dei processi di trasformazione sociale responsabile.
Si tratta di una rassegna cinematografica della durata di 3 giorni (dal 29 giugno al 1 luglio 2012) sui temi dei diritti dell’accoglienza, delle migrazioni e del meticciato culturale. Il progetto intende valorizzare il ruolo della cinematografia nella didattica dell’italiano. Gli studenti migranti che partecipano al Laboratorio Sociale di Lingua e Integrazione coordinato da Noix de Kola, saranno, infatti, coinvolti nel processo di valutazione, destrutturazione, studio e infine valutazione delle pellicole partecipando in prima persona alla rassegna.
«SLAFF è un esperimento di cinema di comunità perché mette in relazione la dimensione artistica di un evento prettamente culturale - una rassegna di film - con la dimensione sociale e relazionale, del laboratorio – spiegano Simona Povigna, presidente di Noix de Kola e Elena Brignolo, presidente di Arthesis -. Scopo della rassegna è infatti aumentare i circuiti di fruizione di pellicole e produzioni d’essai ad un pubblico non solo di nicchia, in modo particolare ai concittadini migranti aprendo così le porte della cultura cinematografica a chi molto spesso, anche involontariamente, ne resta ai margini».
A fianco della rassegna saranno organizzati anche eventi collaterali, primo tra tutti la mostra fotografica “Tessuto a colori”. A questo proposito è in corso in questi giorni un invito rivolto ai fotografi sia amatoriali sia professionisti per partecipare alla mostra con proprie foto inerenti il tema dell’immigrazione e del dialogo interculturale. La partecipazione alla mostra è completamente gratuita e darà diritto all’ingresso gratuito alle proiezioni per l’intera durata del festival. Le foto concesse in donazione saranno messe in palio attraverso una sottoscrizione a premi, i ricavi saranno devoluti all’Associazione Noix de Kola a sostegno delle attività di insegnamento della lingua italiana agli stranieri. Per conoscere le modalità di partecipazione alla mostra: www.arthesis.org.
SLAFF, realizzato con il contributo della Cassa di Risparmio di Torino e con i Patrocini del Comune di Asti e della Provincia di Asti, fa parte della Rete del Caffè Sospeso e ha attivato collaborazioni con numerose realtà culturali e sociali piemontesi, quali Fieri, Piemonte Movie e Storie del Monferrato.
Per maggiori informazioni: http://www.eppela.com/ita/projects/158/slaff-social-lab-film-festival, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Giovedì 26 aprile Eternit: la polvere, il processo, l'asbestosi Moderatore: Luigi Ferrando - ore 20.30 Film: Polvere Il grande processo dell'Amianto, di Niccolò Bruna - ore 22.00 Niccolò Bruna, Fabrizio Meni, Bruno Pesce presentano: Eternit and the Great Asbestos Trial. Assunta Prato e Gea Ferraris presentano: Eternit, dissolvenza in bianco
- ore 8.30 Introduzione: Massimo Barbadoro, ass. istruzione Prov. di Alessandria Luca Gioanola, sindaco di Mirabello, coordinatore regionale Associazione dei Comuni Virtuosi
- ore 9.00 Istituto Balbo. Progetto del Colibrì e Progetto Buonadabere Buonapertutti
- ore 10.30 Istituto Sobrero. Progetto BioSobrero di seconda generazione, con Chemtex ed Erica Progetto Arca con
Francesco Arecco
- ore 12.00 Associazione Libera. Società civile ed enti locali: insieme contro le mafie
- ore 13.00 Pranzo
- ore 14.00 Giovanni Borgarello, Pracatinat s.c.p.a. Educazione sostenibile
- ore 15.00 Fabio Pisoni, Banca Etica. La finanza etica come risposta alle crisi finanziarie
- ore 16.00 Lucrezia Ricchiuti, vicesindaco Desio (MB). Mafie al Nord
- ore 17.00 Break
- ore 17.15 Massimo D'Angelo, Daniela De Giovanni, Angelo Mancini, Bruno Pesce, Luigi Ferrando. Tavola rotonda su amianto, ricerca, bonifica
Sabato 28 aprile Gestione del territorio, impronta ecologica, partecipazione, nuovi stili di vita
- ore 8.00 Registrazione e consegna gadget
- ore 9.00 Introduzione: Paolo Filippi, presidente Provincia di Alessandria Luca Fioretti, presidente Associaz. Comuni Virtuosi
Gestione del territorio Moderatore: Corrado Calvo - ore 10.00 Marco De Vecchi, Università di Torino: Pianificazione territoriale - ore 11.00 Dario Ciapetti, sindaco di Berlingo (BS). Recupero area ex-discarica - ore 11.45 Inaugurazione Parco della Biodiversità “Bricco del Poggio”, Mirabello Monferrato
Impronta ecologica - ore 12.00 Maurizio Fauri, Polo tecnologico per l'energia (Trento) Energia: normativa, opportunità, efficienza
- ore 13.00 Pranzo
- ore 14.00 Marco Boschini, ass. ambiente di Colorno (PR) Progetto fotovoltaico
Partecipazione Moderatore: Marco Boschini - ore 15.00 Dario Rinco, Più democrazia Sesto S. Giovanni (MI) Democrazia partecipativa
- ore 16.00 Break
- ore 16.15 Alessio Ciacci, ass. Ambiente di Capannori (LU) Bilancio partecipativo
Nuovi stili di vita - ore 17.15 Dario Padovan. Univ. di Torino. Consumi e sostenibilità - ore 18.15 Livio Martini, vicesindaco di Corchiano (VT). Un Comune virtuoso a 360°
- ore 19.15 Break
- ore 20.00 Cena
- ore 21.00 Paolo Bonfanti Blues Band. Concerto Zero emission
Domenica 29 aprile Sostenibilità, rifiuti, riuso - ore 8.00 Registrazione alla scuola e consegna gadget
- ore 9.00 Introduzione: Lino Rava, assess. Ambiente Provincia di Alessandria Marco Boschini coord. nazionale Comuni Virtuosi
Sostenibilità e Rifiuti Moderatori: Alessio Ciacci (mattino), Roberto Cavallo (pomeriggio)
- ore 9.30 Attilio Tornavacca, ESPER (Torino). La raccolta differenziata
- ore 10.00 Riccardo Pensa, Fond. Volontariato e Partecipazione
Il cammino rifiuti zero - ore 10.30 Roberto Cavallo, AICA. Meno 100 chili - ricette per la dieta della pattumiera - ore 11.00 Luca Mercalli, NIMBUS. Prepariamoci - ore 12.50 Cambiamo/terremoto teatro. Non rompere le scatole
- ore 13.00 Pranzo
- ore 14.00 Enzo Favoino, Scuola agraria “Parco di Monza”. Riduzione, raccolta differenziata e trattamento del rifiuto residuo: l'ottimizzazione della strategia in una prospettiva di sostenibilità
- ore 15.00 Joan Marc Simon, GAIA (Global Alliance Incenerator Alternatives). Inceneritori, le alternative
- ore 15.45 Ezio Orzes, ass. Ambiente di Ponte nelle Alpi (BL). Il Comune più “riciclone” d'Italia
- ore 16.30 Alessio Ciacci, ass. Ambiente di Capannori (LU). Il primo Comune verso rifiuti zero
- ore 17.00 Visita alla Fiera del Baratto, Riciclo, Riuso
- ore 17.30 Sfilata degli abiti di RiciCuci di Casale Monferrato
- ore 18.30 Chiusura, consegna attestati
- ore 19.00 Cena
Target: studenti di istituti superiori e università, amministratori, cittadini. Crediti formativi per gli studenti. Area scuola: piazza Canto degli Italiani. Area ristoro: piazza San Michele. Con prodotti a km zero. Area mostra: chiesa di San Michele, piazza San Michele. Area Fiera del baratto, riciclo e riuso: piazza Marconi, piazza Libertà. Area sfilata degli abiti “Ricicuci”: piazza San Michele, piazza Libertà. Accomodation: convenzioni con le strutture ricettive del territorio monferrino. Servizio navetta gratuito.
Tutte le giornate saranno riprese e sarà realizzato un documentario dell'evento. Tutti i luoghi della scuola e della fiera sono coperti da rete WiFi gratuita.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Web: www.comunivirtuosi.org - www.comune.mirabellomonferrato.al.it Facebook: Scuola di Alt(r)a amministrazione Mirabello Telefono: 0142 63121, Comune di Mirabello Monferrato ISCRIZIONI GRATUITE entro venerdì 20 aprile 2012