Invitiamo tutti i lettori di AltritAsti a copiare il seguente testo e spedirlo ripetutamente via mail al sindaco di Asti, all'Assessore all'Ambiente, a tutti gli assessori.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Protesto vivamente contro la riapertura in deroga del campo di motocross di Valmanera, che si trova nel Sito d'Importanza Comunitraria "Boschi di Valmanera" in una zona agricola che non è mai stata individuata come campo sportivo, a pochi metri da case abitate e dal Centro di Educazione Ambientale WWF "Villa Paolina".
Mentre in tanti posti si cerca di attirare turismo qualificato con il verde, la pace della campagna e la serenità del silenzio e della natura, il Comune di Asti, dopo aver impedito la nascita del parco regionale di Valmanera, ha fatto una scelta a favore del rumore, dei gas di scarico, della polvere e del disturbo insopportabile dell'ambiente e delle persone normali, che sono la maggioranza, che lo vorrebbero fruire.
Ancora una volta una minoranza riumorosa ed aggressiva ha avuto da parte di amministratori insensibili alla tutela dell'ambiente maggiore ascolto di chi l'ambiente lo rispetta e non lo violenta.
Con tanti altri amici mi batterò in tutte le sedi per contrastare questo sfregio gravissimo inferto alla zona boscata più bella a ridosso della città di Asti!

INSERIRE VOSTRO NOME E COGNOME

Il 5 marzo parte la nuova iniziativa promozionale a sostegno di una spesa equa, solidale, conveniente ...

Dal 5 marzo prende il via la nuova iniziativa Altromercato “Sosteniamo la spesa, coltiviamo i valori”. In tutte le Botteghe del Mondo aderenti – ad Asti la Cooperativa di Consumo Della Rava e Della Fava con la Bottega di Via Cavour 83 - sarà possibile acquistare circa 10 prodotti diversi a prezzo ridotto, con un’offerta rinnovata ogni mese fino a giugno.

“Il commercio equo è un modello basato sulla trasparenza e la sostenibilità di tutta la filiera produttiva” – spiega Guido Vittorio Leoni, presidente di Altromercato. “Il nostro obiettivo è stato da sempre quello di garantire le migliori condizioni di vita e di lavoro ai nostri partner del sud del mondo. Oggi la crisi sta seriamente colpendo molte famiglie, e pur mantenendo intatto il nostro impegno, ci sembra doveroso  venire incontro ai nostri consumatori, che fino ad oggi ci hanno sostenuto e hanno reso possibile la crescita del fair trade”.

Nel mese di marzo, “Sosteniamo la spesa, coltiviamo i valori” darà la possibilità di acquistare nelle Botteghe del Mondo aderenti alcuni prodotti di uso quotidiano a prezzi ridotti. In particolare segnaliamo:

- il caffè biologico monorigine dal Messico dalla coop. Uciri a € 3,33 (pacchetto da 250 g);

- i biscotti cacao e anacardi, miele e anacardi e gocce di cioccolato a € 1,58 (pacchetti da 300 g);

- Cioccodrilli, cereali al cacao, a € 2,44 (confezione da 375g).

Inoltre a marzo per festeggiare il “mese della legalità”, Altromercato propone la Salsa di pomodorini di Libera Terra (bottiglietta da 420 g) a € 1,73, ottima con gli spaghetti alla quinoa (pacchetto da 500g) proposti a € 1,31.

AD ASTI    Coop. Della Rava e Della Fava – Bottega Altromercato

Via CAVOUR 83  - tel. 0141-321869 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - www.ravafava.it

Centro di Educazione Ambientale WWF “Villa Paolina”, Loc. Valmanera 94, Asti.

Anche quest’anno si rinnova la proposta del Centro estivo, in cui il CEA accoglierà i bambini dai 5 ai 12 anni nelle settimane dal 18 giugno al 10 agosto e dal 20 agosto al 7 settembre.

L’iscrizione è come sempre settimanale e va effettuata presso l’ufficio di Villa Paolina, con il versamento di un acconto di 50€.

Il costo settimanale è di 110€ a bambino ed è comprensivo dei pasti, merende e delle attività nell’orario 7.30-18.00 dal lunedì al venerdì, con la possibilità di fare anche mezza giornata.

Il tema saranno le avventure di Panda Jones, personaggio immaginario che farà da filo conduttore a tutte le attività del centro con viaggi a scoprire luoghi, persone e natura in tutti i paesi del mondo. Una volta a settimana si faranno escursioni non solo nei boschi limitrofi, anche in altri contesti quali ad esempio il fiume o i parchi cittadini …

Il tutto con attività all’interno dell’Oasi a tema naturalistico, giochi, laboratori e tanto altro.

È programmata all’interno della Festa d’estate (presumibilmente il 7 ottobre) una giornata in cui saranno invitate tutte le famiglie partecipanti al centro estivo per salutarci e passare ancora una giornata tutti insieme, ma anche per far conoscere il nostro centro estivo a chi non è mai venuto.

 

EX MUTUA OCCUPATA ASTI: SCUOLA POPOLARE DI AUTOFORMAZIONE.

LABORATORIO MUSICALE (CORSO  DI CANTO TENUTO DA TANYA CARBONERO).

Corso Gratuito.

Il Laboratorio è aperto a tutti :ragazzi e adulti. Le iscrizioni sono aperte dal 1 marzo al 30 marzo 2012. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all’Ex-Mutua via Orfanotrofio Asti, il mercoledì sera dalle ore 21,00 alle 22,00 - Oppure inviando IL MODULO di preiscrizione Scuola Popolare - Corso di canto dal link  http://scuolapopolareastimutua.blogspot.com, o inviando una richiesta di informazioni all'e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I Volontari dell'Associazione Don Bosco 3A-Operazione Mato Grosso comunicano che sabato 3 marzo si inaugurerà a San Damiano d'Asti (presso i locali - Salone Padri Dottrinari) la mostra -mercato "arte e carità - Mobili dalle Ande".

Gli arredi e gli oggetti esposti vengono prodotti nelle "Cooperative Artesanal  Don Bosco" in Perù. Essi nascono come una soluzione lavorativa per i ragazzi che hanno frequentato il TALLER (scuola di falegnameria e intaglio) fondato da Padre Ugo de Censi, salesiano, per aiutare i ragazzi più poveri delle Ande.

La scelta educativa è quella di valorizzare le loro capacità artistiche e creative, in una scuola gratuita che oltre all'istruzione fornisce loro anche alimentazione e alloggio.

L'unica alternativa per questi giovani è di spostarsi nelle grandi città, come Lima, o di emigrare, ritrovandosi molte volte in situazioni di precarietà ed estrema povertà.

Noi volontari ci occupiamo di far conoscere e promuovere il lavoro di questi ragazzi, organizzando mostre in tutta Italia, con lo spirito che Padre Ugo ha voluto trasmetterci con la sua vita spesa con i giovani per i poveri.

Lo spirito che ci guida è quello proprio dell'O.M.G. LA GRATUITA'; noi vorremmo che questi mobili dessero la speranza di un futuro più dignitoso a tanta povera gente, permettendogli di rimanere a vivere nella propria terra.

Invitiamo tutti a visitare la mostra, che sarà aperta dal 3 al 25 marzo nei seguenti orari:

Venerdì dalle ore 17,30 alle ore 21.00,

Sabato e Domenica dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 16,00 alle ore 22,00

con ingresso libero.

Per informazioni contattare:

Cordero Ignazio 339.1786927, Paolo Franco 0141.975525, Silvana Bellone 0141.476677,346.5818660

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino