Il libro di Roberto Cavallo “Meno 100 chili – ricette per la dieta della nostra pattumiera”, Edizioni Ambiente di Milano, nel riscuotere un relativo successo (siamo alla 4^ edizione – piccoli numeri, ma pur sempre di una certa soddisfazione) sta diventando film-documentario.
Il giovane regista Emanuele Caruso e lo sceneggiatore Marco Domenicale, in collaborazione con AICA ed ERICA hanno elaborato un soggetto e stanno ultimando la sceneggiatura.
Le riprese si snoderanno nel corso dei mesi di marzo e aprile e nel corso del mese di maggio il docufilm prenderà la sua forma definitiva con il montaggio, la colonna sonora e la post produzione.
Personaggi come Luca Mercalli, Cristina Gabetti, Licia Colò, Giuseppe Cederna, Gian Maria Testa, solo per citarne alcuni sono stati coinvolti in questa fase e stanno seguendo con interesse lo sviluppo del progetto.
Il budget totale del progetto si aggira attorno ai 95mila euro e si è deciso di provare a recuperare un quinto della somma (20mila euro) attraverso una produzione popolare.
Si è dunque dato vita ad un progetto su http://www.produzionidalbasso.com.
In particolare la scheda del docufilm Meno 100 chili la si può trovare a questo indirizzo: http://www.produzionidalbasso.com/pre_884.html
Sono state messe in vendita 800 quote da 25 € cadauna. Al momento non si deve versare nulla, ma semplicemente fare una prenotazione.
Invitiamo i lettori di AltritAsti ad offrire un sostegno diretto affinché il progetto possa diventare realtà.
Quando si sarà raggiunta la cifra totale di 20.000 €, verrà inviata una mail con la conferma e la richiesta di pagamento.
Affinché il sostegno non fosse solo morale si è pensato che l’acquisto di una quota consenta un dvd, con 2 quote dvd + libro e con 4 quote un cofanetto “special edition” numerato e limitato con dvd e libro autografati dagli autori.

Le Acli di Asti si sono riunite per il primo Consiglio Provinciale dopo il XXIV Congresso, tenutosi in data 18 marzo 2012.
All’ordine del giorno l’elezione del nuovo Presidente provinciale e della Presidenza.
Sono risultati eletti:
Presidente: Gianni Valente
Vicepresidente Vicario: Angela Bosio
Vicepresidente: Roberto Genta
Vicepresidente: Mauro Montrucchio
Consiglieri:
Filippo Chirone
Sandra Ferrero
Daniela Grassi.

Rappresentante in Consiglio regionale: Daniela Grassi

Gianni Valente, il nuovo presidente, ha 56 anni ed è padre di tre bambine di uno, tre e sei anni. E’ insegnante e vicepreside dell’Istituto “A. Monti” di Asti ed è impegnato nei movimenti cattolici fin da giovane. In particolare si è sempre interessato delle tematiche legate alla pace e alla Nonviolenza. Fa parte delle Acli dai primi anni ’80 ed è da anni membro attivo della Presidenza provinciale.

La Presidenza provinciale Acli è stata riconfermata nell’intenzione di dare continuità all’attività dell’Associazione, ma anche con l’intenzione di allargare nei prossimi anni il numero dei suoi consiglieri, formando i soci interessati con l’intento di creare nuovi stimoli e un giusto ricambio generazionale all’interno dell’Associazione stessa.

Eventi e manifestazioni per festeggiare il ventennale dell’Oasi WWF di Valmanera.

L’oasi WWF di Valmanera sarà aperta tutte le domeniche dal 1 aprile al 24 giugno e dal 2 settembre al 28 ottobre 2012.

APERTURA PRIMAVERILE – ESTIVA: 1 APRILE – 24 GIUGNO

•    Domenica 1 aprile 2012: Andar per erbe, presso l’Oasi di Valmanera, anche qui ingresso a pagamento. Pomeriggio dedicato alla scoperta delle erbe ed al loro possibile utilizzo con un laboratorio sul loro utilizzo. (costo 10€/persona)
DOMENICA DI PASQUA: CHIUSO
•    Lunedì di Pasquetta 9 aprile 2012: apertura dell’Oasi
•    Domenica 15 aprile 2012: apertura dell’Oasi
•    Domenica 22 aprile 2012: in occasione della Giornata internazionale delle zone umide, ingresso e visita guidata all’Oasi WWF “La Bula” (costo 7€/persona).
•    Domenica 29 aprile 2012: apertura dell’Oasi
•    sabato 5 maggio: Festa della Terra, laboratorio di ceramica dedicato ai bambini.
•    Domenica 13 maggio 2012: apertura dell’Oasi
•    Domenica 27 maggio 2012: apertura dell’Oasi
•    Domenica 20 maggio 2012: Giornata delle Oasi
•    Domenica 3 giugno 2012: apertura dell’Oasi
•    Domenica 10 giugno 2012 presentazione dei Quaderni di Muscandia e mostra Micologica
•    Domenica  17 giugno 2012: apertura dell’Oasi
•    Domenica 24 giugno 2012: Giornata delle Farfalle.
•    Venerdì 27 luglio 2012: apericena  - notturna in oasi

APERTURA ESTIVA AUTUNNALE: 28 SETTEMBRE – 28 OTTOBRE
•    Domenica 2 settembre: l’Oasi riapre!
•    Domenica 9 settembre: apertura dell’Oasi
•    Domenica 16 settembre: apertura dell’Oasi
•    Domenica 23 settembre: aperura dell’Oasi
•    Venerdì 28 settembre 2012: La Notte del ricercatore.
•    Domenica 29 settembre: apertura dell’Oasi
•    Domenica 7 ottobre 2012: Festa di fine Estate.
•    Domenica 14 ottobre 2012: giornata vini biologici
•    Domenica 21 ottobre 2012: Biodiversamente - Festival dell’Ecoscienza
•    Domenica 28 ottobre 2012: apertura dell’Oasi e festa di chiusura “arriva l’autunno”.

Per info e prenotazioni CEA WWF Villa Paolina
Tel 0141-470269
Fax 0141-471626
Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.consorziocoala.org/home
http://www.promotus.it/wwf-asti/

Il nostro AltritAsti è entrato nel suo quinto anno di attività e festeggia il 200esimo numero della sua newsletter settimanale (più di 1.300 articoli pubblicati e migliaia di appuntamenti segnalati ...) nonchè l'avvenuta trasformazione in associazione di promozione sociale.

La festa sarà all'insegna della sobrietà e della decrescita: felice ! E si comporrà di due distinti momenti.

Alle ore 19,30 verrà servito un particolare apericena a base non carnivora, autoprodotta, a km. (sotto)zero con i migliori ingredienti selezionati dal Gruppo di Acquisto Solidale "Il Gasti".

Alle ore 21: quattro chiacchiere al termine della proiezione del film: "Langhe D.O.C.: storie di eretici nell'Italia dei capannoni" di Paolo Casalis, vincitore del Valsusa Filmfest 2011.
Girato tra le colline dei pregiati vini piemontesi, racconta la storia di un pastore, un produttore di pasta artigianale, una produttrice di vino.
Tre personaggi, tre eretici perchè pensano e agiscono in modo diverso, tre storie per raccontare un unico territorio, le Langhe, e le sue trasformazioni. Sullo sfondo, il degrado del nostro Paese, l' Italia dei capannoni, secondo la definizione data nel film da Giorgio Bocca.
Quelle di Maria Teresa Mascarello, Silvio Pistone e Mauro Musso sono storie di chi ha intravisto un futuro che non gli piaceva e lo ha rifiutato.
Un film che attraverso tre storie affronta il rapporto tra sviluppo economico/edilizio e la tutela del paesaggio nel territorio delle Langhe/Piemonte.


Dove ?
Al Centro Culturale San secondo di Asti, via Carducci 22/24.

Per l'apericena è necessaria prenotazione:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0141/870191  -  333 7053420

L’Associazione nasce negli anni ’60 come servizio sociale costituito dalle ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani). Si sviluppa poi negli anni ‘90 come associazione di turismo impegnata sull’intero territorio nazionale a gestire il turismo sociale, a favorire nuove conoscenze e crescita umana e culturale.

L’impegno del CTA è quello di contribuire a trasformare il “turista” in “viaggiatore consapevole e responsabile” verso il territorio che visita e soprattutto verso le realtà sociali con le quali viene in contatto.

Il Centro Turistico Acli:

è iscritto all’albo nazionale delle associazioni di promozione sociale

è iscritto al AITR (Associazione italiana turismo responsabile)

è membro del BITS (Bureau international du Turisme social)

è membro del FITUS (Federazione italiana turismo sociale).

Il C T Acli  ha un nutrito programma di viaggi, soggiorni, pellegrinaggi in Italia e all’estero.

Per il 2012 il CTAcli di Asti intende organizzare per i soci e i simpatizzanti un interessante tour: MAROCCO e le città Imperiali (Casablanca: la città più popolosa, Rabat: il regno dei pirati, Meknes: la Versailles islamica, Fes: la dotta e Marrakech: l’antica capitale dei berberi), dal 18 al 25 AGOSTO.

E possibile prendere visione dei programmi  presso il ns. ufficio oppure richiederli telefonicamente. Saranno inviati a mezzo fax, e-mail o posta.

CTA Via Carducci 22 14100 ASTI Tel.0141/324619,e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  -  orario ufficio: lunedì e venerdì 15-17  mercoledì 9- 12.

Tutte le iniziative sono riservate ai soci Acli – Cta

Le persone non iscritte possono richiede la tessera presso gli uffici Acli-Cta.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino