L’invito rivolto a giovani che vogliano spendersi nei servizi di prima necessità e nella comunicazione sociale.

La Caritas Diocesana di Saluzzo cerca 2 giovani tirocinanti mettendo a disposizione 1 posto nell’area comunicazione e 1 posto nei servizi di prima necessità.
Per l’area comunicazione la Caritas di Saluzzo cerca un/una giovane tra i 20 e i 30 anni da inserire, per un minimo di 6 mesi con possibilità di proroga per altri 6, per 40 ore settimanali. Il tirocinio è retribuito secondo le normative regionali. La persona sarà inserita all’interno dell’équipe comunicazione che si occupa delle attività di ufficio stampa, gestione canali social e sito web, progettazione eventi e campagne di comunicazione e raccolta fondi.

Un gruppo di astigiani riuniti nell’associazione culturale di volontariato “Tempi di fraternità” (odv) ha ricostituito nel 2014 la Société des Sansguignon (la compagnia dei senza pregiudizi) ideata e voluta da Vittorio Alfieri nel 1772, per valorizzare l’attualità della figura  dell’opera alfieriana sottraendola alla sensazione di fastidiose memorie scolastiche o di inarrivabile sacralità che la separa ingiustamente dal nostro vivere quotidiano.
La volontà è quella di ritrovare e ripresentare l’"orfano, agiato, ineducato, e audace" che ha lottato contro le convenzioni, le convenienze e le strettoie del proprio ambiente inseguendo un eterno sogno di libertà (Molto oprar, poco dir, nulla vantarsi - base son di chi vuol libero farsi. Misogallo, Epigramma XX, 1-2).

Giunge quest’anno alla XII edizione il bando per l’assegnazione di sei borse di studio promosso dal Progetto culturale della Diocesi di Asti in collaborazione con il polo universitario Rita Levi Montalcini di Asti.
Il bando ha lo scopo di incentivare gli studenti universitari a trattare, nelle loro tesi – di laurea triennale, magistrale, di master o di dottorato di ricerca – tematiche inerenti l’economia, la cultura, la società, la ricerca, la scienza e le tecnologie, da porre in stretta relazione ai territori e alle comunità della Provincia e/o Diocesi di Asti, anche in considerazione di quanto riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità.

OP.S! Operazione sostenibilità: giovani per una economia solidale, giovani per una economia equa e solidale in Liguria e Piemonte, ad Asti presso la Bottega RAVA E FAVA  di via Cavour 83.
Il progetto prevede un ampio numero di attività in bottega ma non solo: dalle proposte didattiche nelle scuole alla promozione di progetti di commercio equo e solidale e turismo responsabile, dall’organizzazione di eventi alla gestione della comunicazione social e tante altre attività di economia solidale.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino