A cura dell'Ufficio Stampa MiBACT.
Oltre 1 milione di euro per il finanziamento di progetti di rigenerazione urbana, per la creazione e la riqualificazione degli spazi di prossimità...
A cura dell'Ufficio Stampa MiBACT.
Oltre 1 milione di euro per il finanziamento di progetti di rigenerazione urbana, per la creazione e la riqualificazione degli spazi di prossimità...
Il progetto WeCare insegue un’immagine onirica, una sorta di “possibile utopia”. Obiettivo è installare ponti al posto dei vuoti, legami in sostituzione alla separazione. Pulizie collettive, giochi, assemblee, riflessioni e laboratori, coltivazione di un orto, merende e scambio di servizi: sono solo alcune delle attività in corso. Compatibilmente con le misure restrittive legate al Covid le iniziative mutano forma e si adattano, vengono sospese e poi riprese in una continua dinamicità che “costringe” alla creatività. Nei quartieri di Alba (Piave e Santa Margherita), in Alta Langa e a Canale ogni giorno queste attività tentano di introdurre solidarietà e mutuo sostegno al posto dell’individualismo. Sono le cooperative sociali Alice, Progetto Emmaus, Cos e Terra mia con la coordinazione del Consorzio socio assistenziale Alba Langhe e Roero a programmare i lavori insieme agli abitanti dei quartieri, che partecipano a WeCare come volontari. In Alta Langa e a Canale in particolare l’inverno è diventato occasione di resistenza e immaginazione, in antitesi un contesto storico non favorevole.
Leggi tutto: Un laboratorio di resistenza sociale: WeCare tenta di trasformare Canale e l'Alta Langa
Prosegue l'attività di vigilanza degli alunni presso alcuni plessi scolastici della città curata dall'Auser Asti. Operativo già da diversi anni, il progetto "Nonni Civici" garantisce sul nostro territorio un servizio di prevenzione dei pericoli in entrata ed uscita dalle scuole. L'Auser Asti cerca nuovi volontari che abbiano voglia di aderire al progetto: l'attività comporta un impegno di circa 45 minuti in entrata e 45 minuti in uscita dalle scuole.
Iniziativa sperimentale di avviamento al lavoro dei ragazzi con disturbo dello spettro autistico promossa dall’Associazione Missione Autismo con il sostegno della Fondazione Social.
La pandemia non ha fermato il lavoro dell'AMA-Associazione Missione Autismo di Asti che, grazie al sostegno della Fondazione Social di Alessandria, ha portato avanti il progetto BookBox. Avviato in via sperimentale a Firenze dall'associazione Autismo Firenze Onlus, in collaborazione con l'Asl 10 di Firenze, BookBox è un progetto pilota che si propone di realizzare, in diverse città italiane, piccole biblioteche in luoghi non convenzionali, come studi medici, farmacie, centri estetici e saloni frequentati sia da bambini che da adulti. Una biblioteca speciale, dunque, dove la cura, l'aggiornamento periodico e la distribuzione dei volumi e delle riviste è affidata a ragazzi autistici e con disabilità intellettiva.
Nonostante le luci colorate che creano un po’ di atmosfera, si preannuncia un Natale senza “poesia”. Lo shopping natalizio invece ha generato preoccupazione; le vie affollate del centro stridevano con le code sempre più lunghe alle nostre Caritas e soprattutto con l’ancora più lunga lista di vittime del Covid-19.