In occasione del 269° anniversario della sua nascita, avvenuta il 16 gennaio, la compagnia dei Sanguignon dell’Associazione Tempi di Fraternità onlus lancia una nuova edizione del concorso letterario dedicato a Vittorio Alfieri.
Il premio Piazza Alfieri, istituito per valorizzare l’attualità della figura e dell’opera alfieriana, è dedicato quest’anno a Gino Turello, scrittore di grande talento fedele al modello alfieriano dell'uomo libero: “molto oprar, poco dir, nulla vantarsi”.

Nella seduta di mercoledì 20 dicembre 2017, la Conferenza dei Rappresentanti degli Enti Locali dell'Ambito Idrico n.4 del Cuneese, con votazione favorevole all'unanimità dei delegati presenti, ha approvato il bilancio previsionale 2018 dell'Ente.

Le entrate previste si attestano a 841.000 € per il funzionamento dell' Autorità di governo ed a 4.395.000 € per i contributi destinati alle Unioni Montane per la tutela delle risorse idriche e la sistemazione idrogeologica del territorio. A questa seconda voce vanno poi aggiunti ancora altri 10.000 € provenienti da partite pregresse da parte di gestori che non avevano ancora provveduto a versare completamente il dovuto. Ricordiamo che gli incassi fatti a questo titolo devono solamente transitare tramite i gestori per essere immediatamente girati all'EGATO4 che provvederà a destinarli sui progetti presentati dalle Unioni Montane. Negli anni precedenti alcuni gestori avevano impropriamente trattenuto questi fondi che sono stati recuperati, per un ammontare superiore ai 7 milioni, anche grazie ad una nostra circostanziata segnalazione ad EGATO4.

Con il prossimo anno scolastico l’offerta formativa della Città di Alba si arricchirà di un Liceo Musicale, aperto come nuovo indirizzo del “Leonardo da Vinci”. Lo ha reso noto l’assessore all’Istruzione della Regione Piemonte, Gianna Pentenero, dopo l’approvazione, in giunta regionale, del piano del dimensionamento e dell’offerta formativa delle scuole superiori piemontesi per l’anno scolastico 2018/2019.

#iononsprecoperché è la nuova piattaforma web che contiene informazioni su come donare le eccedenze, buone pratiche per il recupero, come l'asporto dei propri avanzi al ristorante con la 'family bag', e ancora una spiegazione dettagliata della legge 166/2016 entrata in vigore il 14 settembre 2016 che ne disciplina le regole e permette agli operatori dei vari settori (mense scolastiche, ospedali, aziende agricole) di donare i prodotti in eccedenza a scopo solidale e sociale semplificando le procedure ed eliminando gli oneri fiscali per chi partecipa alla filiera di solidarietà.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino