Il Centro di Accoglienza Agathon di Serravalle d’Asti al momento ospita una quarantina di rifugiati politici dalle più diverse provenienze. Tra qualche mese accoglierà una famiglia con una bimba piccola ed una che nascerà a breve. Per questo il Centro cerca in dono vestiti per neonati anche usati ma ancora utilizzabili, pannolini e quanto possa servire ad un bebè in arrivo.
La Società di Studi Astesi istituisce anche quest’anno un premio per le migliori tesi di laurea sulla storia di Asti e dell’astigiano. Il Premio, nato lo scorso anno, è stato istituito in memoria del compianto professor Renato Bordone (1948-2011), già ordinario di Storia Medievale dell’Università di Torino, e destinato alle tesi di Diploma Universitario, di Laurea vecchio ordinamento, di Dottorato di Ricerca, di Diploma di Scuola di Specializzazione, per tesi di nuovo ordinamento di 1° e 2° livello, relative alla storia di Asti e del suo territorio in ogni suo aspetto, discusse nel periodo compreso tra il 1° marzo 2011 ed il 28 febbraio 2016.
La Lipu di Asti organizza il corso di formazione “Metti le Ali al Volontariato”, con l’obiettivo di divulgare conoscenze naturalistiche e di educazione ambientale e far conoscere la fauna selvatica. Il corso, realizzato con il sostegno del CSVAA nell’ambito del Bando di Formazione 2015, si svolgerà in 7 serate nei mesi di febbraio e marzo.
Il corso, è aperto a tutti gli interessati ed è finalizzato ad approfondire le tecniche della potatura delle piante da frutto. Il corso consta di quattro incontri, due teorici che si svolgeranno presso il Centro Culturale San Secondo di Asti (8 e 15 febbraio in orario 20,30/22,30) e due pratici, in due aziende agricole del territorio (20 e 27 febbraio in orario 14/17). In particolare in questi ultimi i corsisti potranno non solo osservare le modalità di una corretta gestione del frutteto e della sua potatura ma anche metterle in pratica, provando in prima persona.
Partire per poter rallentare, andare lontano per poter cambiare vita e ricominciare. Ebbene, agli agricoltori in cerca di solitudine in luoghi selvaggi e incontaminati è offerta la possibilità di farlo, grazie a un annuncio di lavoro pubblicato da Tristan da Cunha, isola appartenente all’arcipelago più sperduto del mondo.