Il gruppo volontari Pronto Soccorso dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti, nato dalla sinergia tra le associazioni La Via del Cuore, SOS Diabete, Avo, Con Te cure palliative astigiane, Vao e Progetto Vita, cerca nuove forze. Con il camice arancione, i volontari agiscono nel delicato contesto del Pronto Soccorso cittadino: con particolare attenzione all’ascolto e al dialogo, forniscono informazioni logistiche e aiutano i pazienti a soddisfare alcune piccole necessità quali l’acquisto di bevande o giornali oppure nella ricerca di una ambulanza per rientrare al domicilio. In previsione dell’inverno, quando le afferenze aumenteranno sensibilmente, il gruppo cerca nuove forze per poter garantire questa presenza così importante. I nuovi volontari accederanno ad un corso di formazione di 4 ore che comprenderà anche le manovre di primo soccorso e sarà tenuto da medici ed infermieri.
VIVERE SOSTENIBILE è un progetto divulgativo nato dall’idea, dalla volontà e dalla passione di un gruppo di persone che sono alla ricerca di un nuovo modello di vita, più consapevole e rispettoso dell’uomo e dell’ambiente che lo circonda. Il progetto editoriale (cartaceo + web) nato nel Novembre 2013 a Bologna ha ora raggiunto il suo terzo numero dedicato al Basso Piemonte.
Si sta per alzare il sipario sulla tredicesima edizione della “Mezza Stagione”, il cartellone della Stagione invernale 2015/2016 del Teatro Municipale di Costigliole d’Asti. Il cartellone è stato presentato venerdì 29 ottobre in teatro, alla presenza di amministratori, organizzatori giornalisti, addetti ai lavori, rappresentanti delle partnership e pubblico. A precedere la conferenza la coreografia ”Eco dalla visione” della compagnia The very secret dance society - Controrilievi di e con Valeria Chiara Puppo, un momento emozionale molto delicato e particolarmente apprezzato dal pubblico in sala.
Il Centro per l'Istruzione Permanente degli Adulti (CPIA) “E. Guglielminetti” di Asti, rende noto di aver sottoscritto con CGIL, CISL, UIL e Acli, una convenzione che permetterà di ampliare i servizi offerti agli utenti che frequentano la scuola. Infatti tramite i Patronati promossi dai sindacati, sarà aperto uno sportello di segretariato sociale gratuito (intitolato “Melting Point”), grazie al quale gli studenti troveranno informazioni e assistenza in materia di permessi di soggiorno, diritti sociali e tutela della salute.
La Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali chiede al Governo che alla Conferenza delle Parti degli Stati Membri della Convenzione Quadro sul Cambiamento Climatico, COP 21 di Parigi del dicembre prossimo, l’Italia presenti la proposta di ridurre entro il 2030 del 50%, invece che solo del 40% (come concordato su scala europea), le emissioni di gas che provocano l'effetto serra, rispetto ai valori del 1990 e solleciti il varo di un accordo globale efficace, legalmente vincolante ed equo. Lo fa approvando oggi una Mozione, i cui contenuti sono stati proposti dal WWF (associazione impegnata su queste tematiche su scala globale), che sarà sottoposta in questi giorni ai singoli consigli regionali.