A cura di Pro Natura Cuneo.
E’ il progetto finanziato dalla Regione per creare un percorso ciclabile in alta valle Stura per le e-bike. Una proposta certamente positiva, anche se lascia alcune perplessità. Abbiamo espresso agli Enti interessati le nostre preoccupazioni, non tanto sul progetto in sé, in quanto possibile veicolo di sviluppo sostenibile favorevole all'economia del territorio, ma sulle sue possibili ripercussioni ambientali. Infatti l'uso delle bici elettriche in montagna ha avuto negli ultimi tempi una enorme diffusione, e si sono moltiplicati i progetti di trasformazione dei sentieri montani in piste per e-bike...

In questi giorni la Società di Studi Astesi ha bandito l’annuale Premio “Renato Bordone”, giunto alla sua decima edizione. Il premio è stato istituito nel 2015 in memoria del prof. Renato Bordone (1948-2011, già ordinario di Storia Medievale dell’università di Torino e socio fondatore della Società) per tesi di diploma universitario, di master universitario, di laurea vecchio ordinamento, di dottorato di ricerca, di diploma di scuola di specializzazione,  per tesi di nuovo ordinamento di 1° e 2° livello, di master universitario, relativi alla storia di Asti e del suo territorio in ogni suo aspetto, discusse nel periodo compreso tra il 1° marzo 2011 ed il 29 febbraio 2024.

In questi giorni, agli Stati Generali della Trapiantologia Nazionale a Roma, son stati resi noti i numeri delle tante, tantissime azioni salvavita, ben 4.462 che in Italia, grazie ad un contesto sanitario d’eccellenza, sono state concretizzate, frutto di un’azione generosa ed altruista legata al “dono”.

Venerdì 16 febbraio, dalle ore 20:45 presso l’Irish Pub di Cuneo, l’Associazione MiCò inaugurerà la nuova edizione dei Salotti Interculturali e lo farà con una serata preliminare dal titolo “Sociologia urbana e concertino”.
Nel 2023 il tema dell’intera rassegna è stato quello della frontiera che attraversa il modo che abbiamo di relazionarci, di incontrare, di accogliere l’altro; attraverso le parole degli esperti e le diverse sonorità dei musicisti ospiti, sono state ripercorse le innumerevoli frontiere che le persone migranti continuamente valicano, attraversano, vivono sulla propria pelle.

Il Circolo Legambiente Valtriversa, con il patrocinio del comune di Villafranca d’Asti, invita a tutte e tutti a partecipare al terzo corso di cesteria che inizierà a Villafranca d’Asti il prossimo 24 febbraio, terzo corso di cesteria, in Sala Bordone.
Si impareranno le tecniche fondamentali per fare cesti intrecciando un sottopentola ed un cestino rotondo, tutto con materiali naturali (i salici che servono ancora per legare le viti), recuperando le conoscenze che i nostri nonni utilizzavano nelle lunghe serate invernali vegliando nelle stalle.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino