A cura del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.

Da oltre 10 anni il movimento per l’acqua è in campo per contrastare le politiche liberiste che si prefiggono la definitiva cessione al mercato dell’acqua e dei beni comuni.
Il percorso sin qui seguito è stato in grado di mettere insieme resistenza e proposta: si è costruita una forte opposizione alle privatizzazioni facendo ricorso alla sensibilizzazione attiva, alla mobilitazione politica, all’attivazione sociale fino alla disobbedienza civile, e contemporaneamente si è avanzata una proposta radicale e alternativa utilizzando lo strumento istituzionale della legge d’iniziativa popolare, depositata già nel 2007 con oltre 400.000 firme a sostegno. Una legge che si pone l’obiettivo di promuovere una gestione pubblica, partecipativa e ambientalmente ecocompatibile dell’acqua, con tariffe eque per tutti i cittadini, che garantisca gli investimenti fuori da qualsiasi logica di profitto e i diritti dei lavoratori...

A cura del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.

Giovedì 16 maggio si è svolta a Milano la presentazione del dossier “Il costo della ripubblicizzazione del servizio idrico integrato”, elaborato dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua con il contributo di Altreconomia.
Questo lavoro si basa sulla ricerca di dati e informazioni inerenti all’attuale assetto di gestione del servizio idrico e costituisce un censimento delle aziende del settore con particolare riferimento ai dati di bilancio...

Ma con piccoli accorgimenti si possono risparmiare 90€.

I dati dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva.
380€, a tanto ammonta la spesa per la bolletta idrica nel 2018 per una famiglia piemontese rispetto ai 426€ della media nazionale. L’aumento rispetto al 2017 è stato dell’1,6%. Verbania e Novara le province piemontesi più economiche (329€), Biella la più costosa (461€), seguita da Asti (426€), a Vercelli incremento del 12%...

Nel mese di febbraio 2019 sono stati registrati 31 mm medi di pioggia sull’intero bacino idrografico del Po alla confluenza con il Ticino, concentrate nelle sole giornate del 1 e 2 febbraio, quando sono state registrate precipitazione medie, su tutto il bacino, superiori ai 10 mm. In totale, il deficit pluviometrico complessivo, rispetto al valore medio di febbraio, è stato di circa il 56% mentre dall’inizio del 2019 il deficit negativo risulta superiore al 60%: sono stati registrati infatti solamente 40 mm di pioggia sull’intero bacino nei 2 mesi...

 

A cura del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.

Esattamente un anno fa veniva ripresentata la proposta di legge sull'acqua pubblica alla Camera. Un testo che viene da lontano, figlio della legge d'iniziativa popolare presentata nel 2007 dal Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua e sottoscritta in centinaia di banchetti da oltre 400 mila cittadini...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino