di Linda Maggiori, da Faenza.

Dopo l’alluvione che ha sconvolto Faenza e altre città della Romagna, si cerca il colpevole, e come spesso accade l’uomo incolpa le altre specie, animali o piante.
De Pascale, sindaco di Ravenna ha già affermato che è ora di tagliare tutti gli alberi presenti nell’alveo dei fiumi e non avere pietà con le tane di nutrie ed istrici.
Detto fatto, per placare la rabbia popolare sui ritardi negli allarmi e sugli ingenti danni, sono già partiti anche i primi “rilevanti” interventi di sfalcio e chiusura delle tane (destinando quindi a morte certa gli animali che si trovano ancora dentro). Ma davvero dobbiamo eliminare ogni forma di vita animale e vegetale che popola i fiumi per ridurre il rischio di nuove esondazioni?...

di Fabio Balocco.

Nel nostro mondo interconnesso e iperconnesso, zeppo di bulimia informativa, che un luogo sia sconosciuto pare quasi irreale. E invece accade con una delle terre addirittura più naturalisticamente intatte al mondo e con una delle più alte biodiversità animali e vegetali al mondo: Socotra, isola yemenita in pieno Oceano Indiano. Un’isola non solo ricca di natura ma altresì di storia, e con tradizioni e cultura del tutto peculiari, come si addice spesso alle regioni insulari...

di Alessandro Mortarino.

Questa settimana tutti i media nazionali hanno concentrato le loro attenzioni su alcuni fatti di preminente importanza, come la passione di Elly Schlein per l'armocromia, le parole pacifiste irriverenti del fisico Rovelli al concertone del 1° maggio, la celebrazione della festa dei lavoratori da parte del consiglio dei ministri insolitamente al lavoro. Notizie certamente di spessore (inframmezzate da altre che parlavano di guerre, droni sul Cremlino, alluvioni in Emilia Romagna) che hanno però relegato in posizione defilata e didascalica la "vera" notizia della settimana. Potremmo dire che i media non si sono concentrati sulla... concentrazione. La concentrazione di CO2 registrata dall'osservatorio del Monte Mauna Loa, a 3396 metri nelle Hawaii: la più alta di tutti  i tempi. Volendo "rendere l'idea" è come se l'umanità avesse depositato le proprie nobili terga ignude sopra a una stufa. Il cui braciere è però ardente. Più che mai...

di Maurizio Bongioanni.

Le autorità locali della Provenza, nel sud della Francia, hanno sospeso tutti i nuovi progetti edilizi nella città di Fayence e nei villaggi circostanti per cinque anni a causa della carenza d’acqua. La decisione senza precedenti è stata presa dopo l’inverno più secco registrato nel Paese dal 1959, quando gli esperti si sono resi conto che le loro stime non avrebbero potuto garantire un approvvigionamento minimo d’acqua per nuovi abitanti...

L’analisi di Anselm Jappe su un materiale distruttivo e lato concreto della logica capitalista.

di Maria Cariota (Comitato torinese del Forum Salviamo il Paesaggio).

La gestione capitalista dello spazio, con l’ingiustizia che ne deriva, è stata spesso criticata, basti ricordare i nomi di Henri Lefebvre e David Harvey. Al contrario non sono molte le analisi critiche sulla questione dei materiali impiegati. È su questo tema, e più precisamente sul cemento, che si concentra l’ultimo saggio di Anselm Jappe...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino