di Stephen Kerckhove, Agir pour l'Environnement - Revue S!lence.

Dal 2021 l’associazione Agir pour l’Environnement (Agire per l’ambiente) sta sostenendo una campagna per la creazione di riserve di biodiversità in tutta la Francia, ricorrendo a un nuovo strumento normativo ancora poco conosciuto: le Obligations réelles environnementales (Obblighi ambientali reali). Un modo per impedire, ad esempio, la distruzione delle foreste o l’urbanizzazione delle aree naturali...

 

È stata un’ottima ripartenza quella dell’Asti-Alba ferroviaria dell’11 Settembre 2023: oltre 250 persone (su 150 posti a sedere) sul treno delle 7 e il treno pieno su quello delle 10.
Tutti i giornali ne hanno parlato e tutti erano entusiasti dei dati della partenza, ma sia l’opposizione regionale che le associazioni scriventi ed in primis il Comitato Mobilità Integrata e Sostenibile, hanno rimarcato l’assoluta insufficienza delle sei coppie di treni giornalieri e la totale assenza del servizio nel fine settimana.  Per tornare come minimo ai 2000 spostamenti giornalieri di tredici anni fa, occorre credere nel progetto e investirci sopra per evitare che nella prossima estate, ad elezioni avvenute, ci possa essere un nuovo voltafaccia da parte dei nostri vertici regionali...

di Sara Gandini.

In un sol giorno ho avuto l’auto distrutta da un albero e la casa di mia madre scoperchiata. Nessuno mette in dubbio che la situazione climatica sia grave, così come nessuno può mettere in discussione che la sarscov2 nel 2020 abbia messo in crisi gli ospedali. Il punto su cui ragionare però a mio parere non è tanto se la causa sia l’uomo, così come mi interessava meno capire l’origine del virus. La questione cruciale è come affrontare questi eventi e per farlo bisogna discutere senza dogmi, faide e moralismi...

Il Coordinamento dei Comitati piemontesi del Forum “Salviamo il Paesaggio – Difendiamo i Territori” – congiuntamente a Pro Natura Piemonte, Italia Nostra Piemonte e Legambiente Piemonte – ha provveduto a trasmettere all’amministrazione regionale un documento in cui si evidenziano i rischi derivanti dal non voler approvare le modifiche alla L.R. 31 maggio 2022 n. 7 (“Norme di semplificazione in materia urbanistica ed edilizia”) così come concordate con gli Uffici ministeriali (Disegno di legge regionale 267/2023 presentato dalla stessa Giunta regionale lo scorso 15 giugno) al fine di eliminare le pesanti questioni di legittimità costituzionale persistenti...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino