Image"Ci ritroviamo in aula il 31 Maggio. Nel frattempo, le parti sono invitate a trovare un accordo amichevole" ... E' sostanzialmente questa la sintesi finale del primo giudizio emesso dal Tribunale di Alba in merito alla vicenda Vigolungo/Scarsi. In sostanza, il Giudice ha ritenuto di suggerire alle parti in causa di ragionare della questione e costruire una risposta alle esigenze dell'azienda di mostrare la sua corretta azione (ambientale e sindacale) nel tempo e a quelle di Gino (e nostre), basate sulla necessaria libera espressione del pensiero (anche) critico ...

Imagedi Lele Viola.

"Guai a voi che aggiungete casa a casa e podere a podere, finché non vi sia più spazio”. Sono parole di Isaia, il profeta (Is 5,8), quindi, per il credente hanno il peso specifico della parola di Dio. “Profeta” è uno dei tanti termini che usiamo a sproposito, degradandolo a sinonimo di indovino, quasi fosse una sorta di mago o un imbonitore di oroscopi ante-litteram.

In realtà, profeta è colui che traduce la voce divina, adattandola all’epoca e al luogo, dandone ai contemporanei una versione corretta e comprensibile. Perché il tempo, l'uso e l'abuso consumano anche la Parola, ne smussano gli spigoli, la riducono a luogo comune. Oppure ne cambiano il significato originario, fino a stravolgerla, a imbalsamarla, a renderla incomprensibile ...

ImageSi terrà Martedì 12 Aprile la prima udienza presso il Tribunale di Alba della causa intentata dalla Vigolungo SpA contro Gino Scarsi, accusato di “terrorismo ecologico” in merito alla nota vicenda dell’impianto a biomasse proposto dal’azienda a Canale. L’udienza, già prevista in Marzo e poi slittata di data per esigenze tecniche del Tribunale stesso, verrà seguita con particolare attenzione da centinaia di cittadine e cittadini che, nelle scorse settimane, hanno più volte formulato la richiesta all’azienda canalese di recedere dalla sua azione legale prima dell’avvio del procedimento, onde evitare inutili aggiuntive lacerazioni nel tessuto della città e ricordando che il “NO” all’impianto a biomasse è stato sancito non da una componente “ambientalista” di parte ma dalla Conferenza dei Servizi che vede riuniti tutti gli Enti locali coinvolti (Provincia e Comune in primis).

Imagedi Alessandro Mortarino.

Le affermazioni del Presidente dell’Associazione Alpini di Asti, Adriano Blengio, riportate da “La Nuova Provincia” del 29 Marzo u.s. a proposito del nostro civile tentativo di far sì che la nuova sede della sua associazione trovi dimora in un edificio già esistente ed inutilizzato della città anziché nell’area verde del Parco Rio Crosio, ci paiono davvero sorprendenti. Pare, infatti, di comprendere che il neo presidente non sappia che nel Novembre dello scorso anno avevamo avuto un incontro concreto e sereno con la dirigenza dell’A.N.A. allora in carica e con l’ex presidente Duretto, ora autorevole membro dell’Associazione nazionale …

ImageVenti giorni fa lo aveva già stabilito il Comitato Astigiano a favore delle Acque Pubbliche: acqua e nucleare sono due temi troppo importanti e connessi fra loro per non essere assunti come parte integrante di un comune e condiviso progetto sociale ed ambientale. Tanto importanti da indurre il Comitato (una collaudata rete provinciale formata da ben 65 organizzazioni e attivo dal 2007) alla decisione di invitare i cittadini italiani a votare tre SI’ ai referendum che si terranno il 12 e 13 Giugno (due a sostegno della gestione pubblica degli acquedotti e uno per annullare il desiderio di ritorno al nucleare in Italia) e strutturare un programma trimestrale di iniziative pubbliche informative lungo l’intero territorio astigiano. Venerdì scorso, anche il comitato “Fermiamo il Nucleare” è giunto alle medesime decisioni e il “matrimonio operativo” è ora un preciso impegno che dà ancora maggior forza alle iniziative che i promotori locali dei 3 referendum stanno mettendo a punto ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino