ImageCome sapete l’amico Gino Scarsi ha ricevuto una citazione con richiesta di risarcimento danni morali (50 mila euro …) per alcune affermazioni pronunciate e scritte in merito alla questione dell’impianto a biomasse di Canale. La prima udienza, prevista il 23 Marzo, è stata spostata a Martedì 12 Aprile. Ma noi crediamo che questo dibattito in tribunale sia una pessima idea perché dividerà pericolosamente i cittadini di Canale e dintorni in due “fazioni”: i sostenitori di Gino e i sostenitori dell’azienda Vigolungo.

Abbiamo quindi pensato che “il buon senso” dovrebbe e potrebbe portare a far sì che l’azienda ritiri la sua azione legale e per questo motivo le abbiamo trasmesso questo documento, sottoscritto da oltre 400 cittadine/i, attraverso il quale la invitiamo a sospendere la sua azione legale ...

ImagePresentata il 12 Marzo scorso a Roma la campagna referendaria del Comitato per il Sì al referendum nucleare.

"Quello che sta accadendo in Giappone è la conferma drammatica, cui nessuno di noi avrebbe voluto assistere, del fatto che il nucleare a prova di incidenti non esiste, che la sicurezza delle centrali atomiche è una favola alla quale gli italiani non crederanno". Vediamo quali sono le principali “bugie” da smascherare …

ImageIl Movimento Stop al Consumo di Territorio esprime il massimo disappunto nell’analizzare il decreto sulle rinnovabili, approvato giovedì scorso dal Consiglio dei Ministri, e si associa all’appello rivolto dalle principali associazioni imprenditoriali del settore e da tutte le organizzazioni ambientaliste al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, affinché non firmi l'irricevibile atto legislativo ...    

Imagedi Giuseppe Ratti.

Il progetto della TSO sarà modificato: il numero di corsie passerà da quattro a due e la galleria S. Pietro sarà ad una sola canna, anziché a due. E' una prima importante variante; è conseguenza dei rilievi fatti dal ministero dell'Ambiente. Peccato che i nostri amministratori non ci siano arrivati da soli; bastava capissero le ragioni dell'opposizione al progetto; oppure, bastava rispettassero, per coerenza, gli accordi tra istituzioni da cui è nato il progetto. Possono riabilitarsi sollecitando essi stessi altre varianti, altrettanto importanti.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino