Imagedi Tiziana Autelli, Maria Cristina Cassinelli, Emiliana Zollino (Comitato per la tutela e valorizzazione del patrimonio territoriale di Cortiglione).
Nella sua lettera, riguardo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico, il Sindaco di Cortiglione afferma di apprezzare alcune pregevoli iniziative del nostro Comitato; siamo convinti che anche questo confronto ne faccia parte e siamo ben felici di non essere più soli nel difendere il territorio dagli scempi dilaganti che, come Comitati, in questi anni abbiamo dovuto affrontare ...

ImageAbbiamo più volte richiamato con toni critici il modo con cui si è sviluppato, nel corso degli anni, la pubblica discussione sul progetto di Tangenziale sud/ovest attorno ad Asti: più larga, più stretta, più lunga, in galleria, sotto terra ... anziché ragionare in termini di “misurati” bisogni legati alla mobilità cittadina complessiva. Proponiamo qui qualche considerazione e un interessante progetto di turismo imperniato sul trinomio treno + bici + parco, augurandoci contribuisca a dirigere analisi “al di là dell'auto” ...

Imagedi Maurizio Bongioanni.
In un passato non troppo remoto ai concetti di energia pulita e fonti rinnovabili si richiamavano soprattutto le tecnologie del fotovoltaico. L’immagine di quei grossi pannelli lucidi che, attirando i raggi del sole, quasi per magia producono energia pulita senza alcun tipo di emissione dannosa per l'ambiente era legata a una diffusa speranza di progresso, alla convinzione che, superato qualche iniziale ostacolo di tipo economico (gli investimenti in impianti), le tecnologie del solare avrebbero consentito di emanciparsi totalmente dal business del petrolio, magari consegnando alla storia – chissà – pure le troppe guerre combattute in nome dell'“oro nero” ...

Imagedi Giancarlo Dapavo, presidente circolo Gaia di Legambiente.
Legambiente ha deciso di abbandonare ufficialmente la Consulta Provinciale delle Associazioni ambientaliste, istituita in via sperimentale dalla Provincia di Asti circa un anno fa. Le ragioni di questa scelta sono molteplici.
In primo luogo, ricordiamo che una parte significativa dell’ambientalismo astigiano, a ragione o a torto, non è entrata a far parte della Consulta, la quale ha finito perciò per essere un organo dimezzato e un elemento di divisione e di confusione anziché, come si auspicava, di maggiore forza e coesione ...

Imagedi Antoine Fratini, Movimento Stop al Consumo di Territorio di Fidenza e Presidente dell'Associazione Europea di Psicoanalisi.
Mai come in questa epoca il territorio italiano è stato così martoriato dal cemento. Nemmeno ai tempi del boom economico del secondo dopo guerra. Da semplici materiali per la ricostruzione, il cemento e l’asfalto sembrano essere diventati oggi simboli di una umanità che ha perso ogni riferimento al mondo dell’anima. Essi costringono quel super-organismo che è Gaia, la Terra, e hanno all’incirca la stessa funzione dei giubbetti di contenzione che si mettevano ai cosiddetti “malati di mente” nei manicomi. Come se l’uomo, armato del potere tecnologico, avesse ingaggiato una sorta di ottuso braccio di ferro con la Natura ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino