A cura di Co.M.I.S.–Coordinamento Mobilità Integrata e Sostenibile, A.F.P.–Associazione Ferrovie Piemontesi, Associazione FuturAlba.

Alcune recenti dichiarazioni del presidente della Regione Cirio e di altri in merito alla riattivazione della tratta Asti-Alba sfruttando le risorse per la sperimentazione della trazione ad idrogeno, ci hanno lasciati sorpresi, poichè ci pare una repentina inversione d’intenti dell’Amministrazione Regionale Piemontese che in pochi mesi ha portato il suo Presidente ad intimare ai Sindaci dei territori attraversati dalla ferrovia una decisione sulla conversione in pista ciclabile, mentre oggi ne propone la riattivazione. Accogliamo comunque positivamente la nuova impostazione...

E' partita il primo dicembre la sperimentazione per la gratuità del trasporto pubblico locale, che riguarderà gli impianti verticali (ascensori, funicolari e cremagliere) e la metropolitana, una sperimentazione che vuole proiettare la città di Genova verso una mobilità sempre più sostenibile.
La gratuità di alcuni mezzi, infatti, vuole incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico a discapito di quello privato, riducendo così non solo i veicoli in circolazione, ma conseguentemente anche le emissioni di C02...

di Franco Correggia.

Sabato 13 novembre ha avuto luogo una visita guidata (con il significato di inaugurazione di una nuova area protetta) dell’area forestale di Santonco, un’ampia regione a morfologia in parte collinare e in parte subpianeggiante del Nord-Astigiano, che si estende in prevalenza entro i confini del Comune di Piovà Massaia e interessa limitatamente anche i territori dei Comuni limitrofi di Cerreto, Passerano-Marmorito, Montafia e Piea...

Isabella Conti è la Sindaca di San Lazzaro di Savena, un comune di quasi 33 mila abitanti della città metropolitana di Bologna. Il suo volto è balzato agli onori delle cronache nel 2015, quando decise di revocare un Piano Urbanistico Attuativo (la cosiddetta “Colata di Idice”) che interessava circa 300.000 metri quadrati di suolo agricolo ai piedi delle colline di Bologna e prevedeva l’edificazione di 582 appartamenti e decine di negozi.Per questa decisione “politica” ricevette intimidazioni e minacce – prontamente denunciate alla Procura – e anche una richiesta di risarcimento danni contro l’amministrazione comunale da parte dei promotori immobiliari della lottizzazione: ben 47 milioni di euro...

di Franco Arminio, poeta e paesologo.

I paesi sono una grande risorsa dell’Italia, è una grande fortuna che non li abbiamo ancora perduti, come è accaduto in molte nazioni. Altre nazioni hanno villaggi o frammenti urbani che somigliano più a semplici aggregati abitativi e non a piccoli mondi, ognuno diverso dall’altro, come sono i nostri paesi. Forse è arrivato il momento di pensare i paesi non come semplice retrovia anginosa, dove arriva poco sangue e dove ne arriverà sempre meno. Bisogna pensarli come frontiere di un nuovo umanesimo, luoghi dove sperimentare modi per sfuggire all’apocalisse della noia e dell’infelicità che sta conquistando il mondo. Il paradosso è che bisogna farlo proprio partendo da posti in cui i noiosi e gli infelici spesso dominano la scena. Si parla tanto di cambiamento, ma spesso è la parola usata da chi non sa o non vuole cambiare niente. Il vero cambiamento è di chi sa aprirsi all’impensato, di chi sa salire sul cavallo inquieto dell’immaginazione...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino