Campagna promossa dall'Associazione PeaceLink.

La riforma della giustizia proposta dalla ministra Cartabia rischia di vanificare il prezioso lavoro della magistratura nel perseguire i cosiddetti ecoreati, e in particolare quelli per "disastro ambientale". Tali processi si rivelano spesso molto complessi dal punto di vista tecnico-scientifico. Applicare tempi eccessivamente stringenti alla fase delle indagini significherebbe non avere a disposizione elementi di prova tali da andare oltre il "ragionevole dubbio". Così pure i tempi per l'appello e la Cassazione devono tenere conto necessariamente della oggettiva complessità dei processi e della quantità dei testimoni...

A cura del comitato astigiano “referendum Si Aboliamo la caccia”.

Desideriamo informare i lettori che ad Asti e provincia, come in tutta Italia, presso il proprio comune è possibile firmare per rendere fattibile il referendum contro la caccia. Oltre a questa azione "fisica" è possibile firmare anche in maniera digitale qui. Il referendum promosso dal "Comitato referendum si aboliamo la caccia" è apartitico ed è formato da persone che hanno a cuore la salvaguardia di animali, umani e territori. Ogni anno durante il periodo venatorio, non è una novità, accadono molti incidenti di caccia che portano a ferimenti ed anche uccisioni sia tra gli stessi cacciatori come di gente comune che semplicemente passeggia nei boschi, uccisione di animali domestici e strage di selvatici per il puro gusto di uccidere...

29 luglio 2021: ricordatevi questa data. In tutto il mondo si è celebrato l'Earth Overshoot Day, il giorno del non ritorno, detto anche del superamento: l’umanità in questa precisa data si trova nella drammatica condizione di essersi già divorata tutta la scorta annuale di risorse non rinnovabili a propria disposizione per l’intero anno. In soli 7 mesi scarsi i Sapiens hanno già consumato acqua, terreni fertili, CO2, minerali essenziali che avrebbero dovuto servirci per 12 mesi e per consentire a queste risorse, vitali per la sopravvivenza dell’intero nostro pianeta, di potersi rigenerare...

A cura di Coldiretti Asti.

Ha preso il via la petizione contro i pannelli solari mangia suolo. L’obbiettivo è di combattere il rischio idrogeologico di fronte ai cambiamenti climatici e spingere, invece, il fotovoltaico pulito ed ecosostenibile sui tetti di stalle, cascine, magazzini, fienili, laboratori di trasformazione e strutture agricole. Lo annuncia Coldiretti Giovani Impresa in occasione del G20 dei giovani a Milano dal 19 al 23 luglio presieduto dall’Italia. Il via ufficiale alla raccolta firme è iniziato, con lo slogan per dire “Sì all’energia rinnovabile senza consumo di suolo agricolo”, sul sito http://www.giovanimpresa.coldiretti.it e negli uffici Coldiretti di tutta Italia, nei mercati e negli agriturismi di Campagna Amica...

I firmatari di questo comunicato scrivono per rendere nota la crescente preoccupazione per come viene gestito il settore del trasporto pubblico, soprattutto quello ferroviario, da parte degli organi regionali competenti.

È notizia degli ultimi giorni degli ulteriori tagli, senza neanche la predisposizione di bus sostitutivi, alle corse ferroviarie operate dal gestore, Trenitalia, su alcune tratte, che ci fanno temere per il futuro delle stesse. Una riduzione del servizio nel periodo estivo si è da sempre registrata ma interessava tutto o in parte il mese di agosto mentre invece quest’anno riguarderà il periodo da luglio a (almeno) settembre...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino