di Rolando Cervi.

La seconda guerra mondiale ha portato via circa 470 mila italiani, poco più di 90mila per anno di conflitto. Lo stesso numero di vittime mietuto in Italia dall’inquinamento. Di diverso ordine di grandezza, ma pur sempre impressionanti, i circa 3200 morti l’anno per incidenti stradali. Eppure, quando queste cifre spaventose vengono pubblicate, ben difficilmente sono tra le news più lette dei siti di informazione o tra i trending topics dei social media. Sono notizie che non riempiono i giornali, non animano i talk show, non scatenano interrogazioni parlamentari. Sembra proprio che non turbino il sonno dei cittadini, né della classe dirigente che se ne dovrebbe fare carico, come se questo enorme costo umano, sociale ed economico, fosse un tributo inevitabile da sacrificare ai totem del progresso e della crescita del PIL ...

A cura di Legambiente Piemonte/Valle d'Aosta.

L’emergenza smog italiana non conosce stagionalità, almeno a Bruxelles. Dopo i vertici sulla qualità dell’aria dello scorso 30 gennaio e 9 febbraio è arrivato il momento di conoscere la decisone della Commissione europea, prevista nei prossimi giorni, sulle procedure di infrazione per la qualità dell’aria per i 9 Paesi in procedura di infrazione, tra cui c’è anche l’Italia ...

In tutta Italia prosegue il dibattito aperto dalla Proposta di Legge Popolare “Norme per l’arresto del consumo di suolo e per il riuso dei suoli urbanizzati“, elaborata da un apposito gruppo di lavoro tecnico-scientifico multidisciplinare del Forum Salviamo il Paesaggio (formato da 75 persone: architetti, urbanisti, docenti universitari, ricercatori, pedologi, geologi, agricoltori, agronomi, tecnici ambientali, giuristi, avvocati, giornalisti/divulgatori, psicanalisti, tecnici di primarie associazioni nazionali, sindacalisti, paesaggisti, biologi ecc.) ed approvata dall’intera assemblea del Forum ...

Gli ecologisti (nel senso di «gli ambientalisti») hanno sempre torto. E questo lo sanno tutti.
Lo sanno anche «gli ambientalisti» stessi. E lo sanno perché non passa giorno che un presidente del consiglio, un ministro, un sindaco, un assessore, un presidente di regione o di provincia non riesca a trattenere il suo pubblico dileggio di questa sorta di strana genìa che dice dei gran NO, limita il proprio orizzonte al solo giardino di casa, non riconosce il valore economico sopra a qualsiasi esigenza ecosistemica ...

Dopo tre anni di eco-trail contro l’abbandono dei rifiuti (littering), l’evento centrale italiano della campagna “Let’s Clean Up Europe!” resta fedele al connubio ambiente-sport, ma si evolve. La manifestazione -finora conosciuta con il nome di “Keep Clean and Run” (KCR)- per il 2018 diventa infatti Keep Clean and Ride, in quanto quest’anno si svolgerà in bicicletta ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino