di Alessandro Mortarino.

Chi l’avrebbe mai detto?“. E’ questa la frase che da settimane mi sento ripetere in ogni città in cui sono stato invitato per illustrare i contenuti e il significato profondo dell’immenso lavoro sviluppato dal nostro Forum per costruire e condividere un testo di legge davvero capace di arrestare il consumo di suolo nel nostro Paese.
Una frase che mi rivolgono militanti, simpatizzanti, amministratori sensibili, persone “normali”. E che ogni volta mi sorprende per l’altrui sorpresa (scusate il gioco di parole…) perchè mi fa pensare che la grande rete di Salviamo il Paesaggio non avesse, fino a ieri, la piena consapevolezza del suo valore, delle sue potenzialità, della competenze interne – tante davvero – e fosse come una foglia in assenza di vento: immobile eppure pronta a spiccare il volo verso orizzonti non preventivabili ...

A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.

Comunità locali e territori montani che investono sempre di più sulla sostenibilità ambientale e sociale, su progetti di valorizzazione dei servizi ecosistemici, su un’agricoltura e un turismo di qualità. Ma anche singole persone che combattono gli illeciti ambientali o che si battono per denunciare gli impatti che i cambiamenti climatici stanno avendo sulle montagne e sulla vita quotidiana dei cittadini che abitano in alta quota. Il risultato? ...

Il 23 marzo scorso, primo giorno dell’insediamento di entrambi i rami del Parlamento, il Movimento 5 Stelle ha presentato la Proposta di legge d’iniziativa dei deputati Daga, Micillo, Terzoni, Vignaroli, Zolezzi dal titolo: “Disposizioni per il contenimento del consumo di suolo e per il riuso dei suoli edificati“. Si tratta della Proposta di legge elaborata dal nostro Forum Salviamo il Paesaggio e sottoposta all’analisi di tutte le forze politiche già nel mese di febbraio, nel pieno della campagna elettorale. Il Movimento 5 Stelle, assieme a Liberi e Uguali, si era dichiarato in piena sintonia con la nostra proposta normativa e si era impegnato a sostenerla in sede parlamentare.
E, sin dal primo giorno, ha mantenuto l’impegno e presentato il nostro testo alla Camera, rubricato ora come AC 63. Per un disguido, il Movimento 5 Stelle si è scordato di informarci per tempo dell’avvenuta prima azione politica e soltanto ora ne siamo venuti ufficialmente a conoscenza ...

di Claudio Canal (a proposito del completamento di un nuovo impianto di rifornimento a Castelnuovo don Bosco).

Abito in un mondo di colline verdi, di chiese romaniche, di santi a bizzeffe, di capannoni, di vini indimenticabili, di borghi sorprendenti e di persone amichevoli.
E finalmente vedo anche un intervento di quell’Italia lungimirante, che guarda al futuro, che sa coniugare nuove tecnologie e cura dell’ambiente, innovazione e occupazione. Che se ne fotte dello spread e delle manfrine dei politici ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino