Il 1° agosto, secondo il Global Footprint Network, un’organizzazione di ricerca internazionale, l’umanità avrà esaurito il budget delle risorse messe a disposizione dalla natura per l’intero anno.
Questa data, chiamata giorno del sovrasfruttamento (Earth Overshoot Day), é la data in cui la richiesta dell’umanità di risorse e servizi naturali supera l’ammontare di risorse e servizi naturali che gli ecosistemi terrestri possono rinnovare in quell’anno.
In altre parole, l’umanità utilizza attualmente le risorse naturali 1,7 volte più velocemente di quanto gli ecosistemi del nostro pianeta siano in grado di rigenerare. E’ come se stessimo usando 1,7 Terre ...

Una piazza Navona ogni due ore: è quanto costruito nel 2017.

Presentato a Roma il 17 luglio l'annuale monitoraggio dell'Ispra sul consumo di suolo, con l'intervento anche di sette componenti del Gruppo di Lavoro Tecnico-Scientifico multidisciplinare del Forum Salviamo il Paesaggio che ha elaborato la nostra Proposta di Legge ora alla Camera: Michele Munafò (Responsabile dell'Area Monitoraggio uso suolo e territorio dell'Ispra), Luca Martinelli (giornalista), Luisa Calimani (Urbanista), Paolo Pileri (Politecnico di Milano), Fabio Terribile (Università di Napoli Federico II), Riccardo Santolini (Università di Urbino) e Riccardo Picciafuoco che ha portato i contenuti della nostra proposta normativa ...

La tropicalizzazione del clima, con periodi di siccità alternati a precipitazioni forti e improvvise e relativo dissesto dei terreni, l’inquinamento, il consumo del suolo e la gestione dei rifiuti, ma anche le politiche messe in atto dall’amministrazione regionale per puntellare una strategia sempre più votata alla resilienza e allo sviluppo sostenibile: sono solo alcune delle problematiche emerse dalla Relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte, la raccolta di dati annuale realizzata da Arpa Piemonte e Regione Piemonte,  presentata il 21 giugno a Torino al Museo A come Ambiente ...

La sentenza della Corte costituzionale (n° 140/18) che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale delle norme campane che consentivano ai comuni di non procedere alle demolizioni e di affittare o, addirittura, alienare l’immobile abusivo allo stesso costruttore abusivo, non solo rappresenta un successo per tutti coloro che si battono contro l’abusivismo edilizio e per curare le ferite del territorio, ma è una vittoria della legalità e del buon senso ...

Chissà se Roberto Cavallo riuscirà a completare l'opera avviata da Papa Francesco che, con la sua enciclica "Laudato Si'", ha sparso semi fertili di consapevolezza verso un rispetto assoluto di Madre Natura che inducono al cambiamento degli stili di vita - individuali e di comunità - ma di cui, purtroppo, fino ad ora si sono assaporati solo gli stimoli intellettuali e troppe poche azioni e scelte.
Probabilmente anche in questo caso dovremo accontentarci delle sole consapevolezze (d'altra parte se non c'è riuscito - ancora - il saggio Pontefice ...), ma di certo questo "La Bibbia dell'ecologia. Riflessioni sulla cura del Creato" rappresenta un tassello importante di un mosaico che sempre più raffigura i limiti (raggiunti e superati) del nostro modello esistenziale e suggerisce le nuove vie da percorrere per riparare i danni che l'uomo moderno sta perpetrando nei confronti del Pianeta intero, della Natura, di sè stesso ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino