A cosa servono le parole ? La risposta potrebbe essere scontata: a favorire la corretta relazione tra gli esseri umani. Tanto che l’Antico Testamento ci ricorda che «finché le parole sono nella tua bocca, tu sei il loro Signore. Quando sono uscite dalla tua bocca, tu sei il loro servo», mentre per Buddha le parole hanno il potere di distruggere e di creare.
E a cosa servono le leggi ? Altrettanto scontata la risposta: definiscono le regole al comportamento di tutti i membri di una comunità, stabilendo il perimetro entro cui i diritti individuali si legano ai diritti collettivi.
Le parole e le leggi sono, dunque, i primi capisaldi della convivenza. Ma non sempre è così.
Ad esempio, se osserviamo l’ambito urbanistico ci accorgiamo che il linguaggio di questa disciplina è divenuto una sorta di lingua straniera ...

di Alessandro Mortarino.

Il 24 di febbraio ho trasmesso alla Regione Piemonte, tramite Posta Elettronica Certificata, l'appello dei cittadini e delle associazioni astigiane per "ripensare" il progetto del Polo scolastico nell'area del Fontanino. L'ho inviato alla Presidenza e agli Assessori all'Istruzione, Ambiente, Agricoltura, Opere Pubbliche, Trasporti. Un messaggio di ritorno indicava per alcuni un misterioso "non ricevibile" e ho quindi ritrasmesso: fino a ieri nessuna risposta. Oggi, però ...

Rewilding è un termine entrato di recente nel dizionario, nel 2011, rendendosi oggetto di immediate forti contestazioni. Fu considerato nell’accezione di liberare gli animali in cattività per reintrodurli e restituirli alla selvaticità, per poi ampliare la visuale ad interi ecosistemi in grado di preconizzare una piena restaurazione dell’ambiente selvaggio ...

"Forse i grandi antropologi sono i grandi poeti della modernità, fondatori prima ancora che scopritori di città morte e civiltà svanite, ma fondatori in quanto scopritori e scopritori in quanto fondatori di un valore perenne che si rifrange, trasformandosi ma non perdendosi, nel fluire del tempo. Dopo aver letto queste pagine, quei paesaggi abbandonati e il senso stesso del paesaggio abbandonato non si dimenticano più" ...

È stato lanciato anche in Italia il progetto europeo “Città Libere dai Pesticidi” (“Pesticide Free Towns”), rete di comunità che hanno azzerato o ridotto al minimo l’uso dei pesticidi sul loro territorio in favore di alternative sostenibili, naturali ed ecologiche, allo scopo di tutelare la salute dei cittadini e dell’ambiente e garantire una migliore qualità della vita. La rete “Città Libere da Pesticidi” è un’iniziativa di “PAN-Pesticide Action Network Europe” (network internazionale formato da circa 600 ONG) ed è in linea con la Direttiva europea 2009/128/C sull’Utilizzo Sostenibile dei Pesticidi ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino