di Giulio Meneghello, QualEnergia.it


L’utente fa i lavori necessari a tagliare la bolletta – come isolare le pareti o sostituire i serramenti – senza sborsare una sterlina. I soldi li anticipano privati e fondi pubblici, che si vedranno ripagati con gli interessi grazie ai risparmi ottenuti, il “prestito” è legato all’edificio stesso: se gli inquilini cambiano, lo pagheranno i nuovi, così che la misura – cosa inedita – riesca a coinvolgere anche la grande platea degli affittuari ...



Una pianta dovrà essere messa a dimora per ogni nuovo nato e anche per i bambini adottati. E' questo il "cuore" della nuova norma per lo sviluppo degli spazi verdi urbani messa a punto dall'uscente ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, per avere città più sostenibili.
In realtà una legge c'era già ed è datata 29 gennaio 1992, ma si tratta di una norma poco rispettata dalle amministrazioni dei comuni oltre i 15.000 abitanti che ora, invece, saranno tenute a registrare in un apposito "catasto" gli alberi esistenti, mentre i sindaci dovranno pubblicare il bilancio "verde" al termine del loro mandato ...



di Marisa Pessione.


Una interessante indagine sviluppata nelle ultime settimane da "La Nuova Provincia" prende in esame la non trascurabile offerta artistica proposta da musei e pinacoteche della nostra provincia. In molti piccoli comuni ce ne sono di interessanti e ancora poco conosciute e gli articoli della brava Daniela Peira li raccontano con puntuale dovizia di particolari. Tanto che mi viene voglia di andare a visitare il Musarmo di Mombercelli, aperto (secondo le indicazioni della giornalista) nel pomeriggio della terza domenica del mese ...



di Edoardo Salzano.


Una recente sentenza del Consiglio di Stato (6656/2012) - che riprendiamo dalla rivista online Lexambiente - ribadisce interpretazioni delle leggi vigenti, ignorando le quali tecnici e amministratori incompetenti hanno contribuito al pesante e ingiustificato consumo di suolo.
E’ confermato: non esistono “diritti edificatori” né “vocazioni edificatorie” di suoli non ancora edificati; dunque un Piano urbanistico può essere riformulato stralciando previste aree di espansione edilizia nel tempo resesi non necessarie ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino