A cura del Comitato Parco del Borbore.


Circa due anni fa, sul lungo Borbore astigiano, ha preso vita un’importante ed interessante esperienza di “cittadinanza attiva”. Il tutto si svolge in una zona periferica di Asti, ad ovest della città, sulle sponde del torrente Borbore.
Questa zona è stata caratterizzata negli ultimi anni da una forte "cementificazione”, sono nati veri e propri quartieri, tanti palazzi e addirittura due grattacieli. Il problema è sempre quello: vengono costruiti nuovi quartieri, palazzine che crescono come funghi, ma senza un criterio, senza un progetto sensato di “vivibilità” pensata per chi ci deve andare ad abitare, senza parchi ed aree verdi ...



di Alessandro Mortarino.


Il territorio di Langhe, Roero e Monferrato sarà, anche quest'anno, il candidato italiano al riconoscimento dell'Unesco quale "patrimonio dell'Umanità". Dopo essere stato "rimandato" lo scorso anno, il progetto originario ha subito i correttivi suggeriti dagli ispettori dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura e ora la nostra candidatura può viaggiare verso il possibile traguardo. Ce la faremo ? Lo sapremo nel luglio 2014, intanto i problemi restano. E non sono pochi ...



di Philippe Baqué.


Il 4 marzo 2012 cinquecento tra contadini e cittadini andalusi hanno occupato poco più di centosessanta ettari di terra pubblica abbandonata, destinata ai grandi proprietari. Hanno scelto i metodi dell’agricoltura biologica contadina, si sono organizzati in cooperative, hanno promosso la vendita locale. Sono diventati un simbolo delle proteste popolari, scontrandosi spesso con governi progressisti, che favoriscono di fatto la concorrenza tra braccianti andalusi e migranti, e contestando le sovvenzioni agricole dell’Ue. Subito dopo l’occupazione, molti anziani sono venuti a portare i semi di peperoni, cipolle, lattuga, semi tradizionali che avevano ereditato dai loro genitori e che avevano conservato con cura. «La terra non appartiene a nessuno – dicono – e non è una merce» ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino