di Guido Bonino, architetto.


All’inizio degli anni ’30 il cemento si affacciò nelle costruzioni soppiantando poco per volta le murature portanti soprattutto perché consentiva strutture di dimensioni molto più contenute delle precedenti, non solo in verticale ma anche e soprattutto negli orizzontamenti, fino ad allora eseguiti con travi portanti in legno o ferro e mattoni posti a formare le “voltine” di tamponamento ...



L'industria del cemento, quella che faceva il paio con il boom dell'edilizia ed è stata in continua espansione nei primi sette anni del Duemila, è finita.
È finita da tempo, perché i consumi pro capite sono in caduta libera da un triennio, dopo aver toccato un massimo di circa 800 chilogrammi a testa e  un cementificio, che è una macchina capital intensive, alla lunga non può lavorare al 60/65% della propria capacità ...



di Flavio Bruzzesi, Movimento Valledora.


E’ trascorso più di un anno dalla prima segnalazione circa la forte ed anomala presenza di radionuclidi dovuti a fissione nucleare (quali l’Americio 241 e il Cesio 137 e altri ad altissima pericolosità per l’ambiente e per la salute dell’uomo) nella vasca WP 719 (Waste Ponds) a cielo aperto dell’ex Impianto EUREX di Saluggia ...



Le statistiche lo indicano con assoluta chiarezza: ogni quattro giorni in Italia si apre un’inchiesta che ha al centro qualche genere di traffico illecito collegabile al fenomeno delle “ecomafie”: rifiuti, frodi alimentari, merci contraffatte innanzitutto. Ma si tratta solo della punta di un iceberg delittuoso che ha diramazioni ampie e sempre più si lega all’annoso problema del rapporto tra interesse pubblico e business privato, sconfinando dall’idea di “etica” al più basso livello della speculazione, toccando altri gangli vitali quali l’abusivismo e la corruzione ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino