di Alessandro Mortarino.


Come previsto, prevedibile e ampiamente annunciato, la candidatura dei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato a "patrimonio dell'umanità" ha subito il rinvio di un anno: un modo gentile per rimandare una bocciatura secca e offrirci una ulteriore chance. In questo anno dovremo apportare modifiche e integrazioni come suggerite dall'Icomos. Ad esempio ...


di Vera Paola Termali.


Chi non vorrebbe la sera godersi un tramonto magico ?  Aspettare le tenebre sul Lago di Como, chiacchierando sulla piazza del paese, mentre i bambini si rincorrono, le nonne gridano “fermati, che sei tutto sudato”, i vecchi fumano l’ultima sigaretta. Eppure paesini come Veleso, arroccato sulle montagne del Triangolo Lariano a 800 m di altitudine, a mezz’ora da Como, Erba e Lecco, è in fase di spopolamento da molti decenni. Niente di particolare: Veleso è come tante centinaia di paesi italiani in cui si vive bene, ma sempre in meno. Se ci fosse un piano del territorio intelligente, invece di continuare a cementificare la pianura ...



Vago, senza ambizioni, impegni concreti e finanziamenti. Questo è il futuro che non vogliamo, ma che vorrebbero imporre. Rio meno 20, altro che Rio+20. La conferenza mondiale sulla Terra ha partorito un documento finale che fa contenti solo le grandi corporations responsabili della distruzione ambientale. Una vittoria per la governance liberista ed una sconfitta per tutta l’umanità ...



Normalmente AltritAsti non è solito utilizzare titoli o parole forti. Ma questa volta il dovere di cronaca ci porta a non mascherare l'affermazione conclusiva di Luca Mercalli nella sua "Lectio Magistralis" proposta al pubblico astigiano di "Passepartout": un paio d'ore di appassionata e appassionante analisi dell'evoluzione umana sul pianeta Terra e, in particolare, degli ultimi 50 anni di dissipazione delle risorse primarie ...


di Luciano Baruzzi.


Prima di tutto voglio esprimere il dispiacere e le condoglianze per tutti i decessi in seguito alle devastanti scosse sismiche di questi giorni. Voglio comunque esprimere il mio parere da Laureato in Scienze Geologiche all’Unibo nel lontano 1965.
Già allora, come studenti, esprimevamo il dissenso per la mancanza dell’utilizzo del Geologo per lo studio e gli interventi sul territorio italiano particolarmente fragile dal punto di vista della struttura geologica. Insieme agli studenti delle facoltà italiane chiedemmo addirittura il Geologo Condotto in ogni Comune, per immediati interventi in caso di terremoti ma anche di dissesti idrogeologici tanto presenti ovunque. Ci fu risposto negativamente da vari Ministri e in seguito purtroppo paghiamo i costi tremendi di questa decisione anomala ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino