di Rocco Artifoni*.

Si è detto che il coronavirus non distingue tra ricchi e poveri, ma in realtà la pandemia non è egualitaria. Lo dimostra una piccola nota contenuta nell’ultimo report di due importanti società svizzere (Ubs e Pwc), che si occupano di consulenza finanziaria. In questa nota si legge: «Al 31 luglio 2020 il numero di miliardari era 2.189. La popolazione miliardaria è cresciuta di 131 unità. C’erano 2.058 miliardari quattro mesi prima»...

Secondo uno studio di Economics and Peace (Iep) almeno 1,2 miliardi di persone vivranno in aree a rischio. A insicurezza alimentare e mancanza di acqua si affiancano i disastri naturali. Situazione critica in Asia centrale e Medio oriente. A livello di nazioni, Pakistan e Iran devono affrontare una combinazione tossica di minacce...

A cura della Casa Internazionale delle Donne di Roma, Assemblea della Magnolia.

Il covid ha svelato verità ed evidenze finora nascoste o rimosse, che sono invece le cause drammatiche delle conseguenze dell’epidemia. Un pianeta sempre più malato, un mondo sempre più ingiusto, vite sempre più faticose.
Per la prima volta milioni e milioni di donne e di uomini hanno contemporaneamente condiviso paure, angosce, dolore, isolamento, solitudine. E’ esplosa la fragilità dei corpi e delle nostre vite, l’interdipendenza delle relazioni, i bisogni della cura del vivere...

di Sergio Motolese.

Tra i tanti pensieri perniciosi che si sono fatti strada in questi mesi sino a radicarsi, il più importante, che possiamo definire “pensiero capitale”, poiché da esso altri ne sono discesi a cascata, è quello che ognuno di noi è un untore che infetta e fa ammalare gli altri, persino se non presenta alcun sintomo...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino