di Francesco Gesualdi*.

Il mondo ha bisogno di solidarietà. Per il bene di tutti, non solo dei deboli perché prima o poi anche i ricchi e i più forti cadono a terra e hanno bisogno di qualcuno che tenda loro la mano per aiutarli a rimettersi in piedi. Un concetto chiaro per personaggi come La Pira, Moro, ma anche Togliatti, Nenni e il resto dei padri costituenti che iscrissero la solidarietà fra i valori fondanti della nostra comunità nazionale ...

Nel 1501 Erasmo da Rotterdam scriveva l'Enchiridion militis christiani in cui formulava succintamente le sue proposte di riforma della Chiesa (pubblicato nel 1503 e ripubblicato a Lovanio nel 1515). Nel 1517 Martin Lutero pubblicava le sue “novantacinque tesi” suscitando le rimostranze dei conservatori e del Vaticano ed Erasmo il 14 agosto 1518 faceva precedere la riedizione in Basilea (Froben) dell'Enchiridion da una importante prefazione di 25 pagine, in cui - non ravvisando alcun elemento di eresia nella posizione luterana - volle ribadire l'urgenza di una riforma di cui si avvertiva il bisogno da almeno tre secoli.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino