Riceviamo dall'Associazione Diavolo Rosso di Asti:

Lo scorso 22 Dicembre si è tenuta la seconda riunione collettiva per discutere del futuro del Diavolo Rosso. Se il tema principale della prima assemblea era la chiusura del locale e la cessazione delle sue attività, a 13 giorni di distanza, alla luce della grande partecipazione e delle numerose manifestazioni di sostegno, il leitmotiv della serata è stato: “proviamoci ancora”. Ma “come” ?

ImageSiamo i ragazzi dell'Operazione Mato Grosso, un movimento formato da giovani che hanno voglia di lavorare e che sono abituati a regalare il loro tempo libero ai più poveri, ovvero a persone che vivono in Perù, Ecuador, Bolivia e Brasile. In questi quattro Stati l'Operazione Mato Grosso ha aperto molte strutture (case famiglia, ospedali, scuole ...) in cui  volontari italiani dell'organizzazione operano insieme alle popolazioni locali.
Noi, in Italia, li sosteniamo ritrovandoci dopo il lavoro o la scuola, dedicandoci ad ogni tipo di attività manuale (traslochi, sgomberi, imbiancature, pulizie ecc.). E tutto ciò che guadagniamo lo devolviamo alle nostre missioni. Perchè ? ...

di Giampiero Monaca.
ImageQuesti sono giorni in cui i temi della scuola fanno la parte del leone ...
Dopo le pagine e pagine scritte per sostenere questa o quella tesi di riforma o controriforma, a dibattere su cosa significhi il “Maestro Unico” , su quanto  la società sia cambiata ... ecc., ora - finalmente - si capisce in cosa consistono le priorità della Scuola italiana: didattica innovativa ? ma no! Nuove discipline ? ma vah ! Laboratori multimediali ? Molto meno!
Basterebbero aule salubri e strutture solide, delle belle ed oneste scuole a misura di bambino che stiano in piedi ...

di Silvana Bellone.
ImageLo scorso Venerdì 21 novembre dalle ore 20,30 nella città di Asti molti edifci scolastici si sono illuminati e hanno aperto le loro porte a genitori e bambini, per favorire una serata insieme.
Una "notte bianca" per ribadire ancora una volta l'importanza di una scuola di base (scuola dell'infanzia e scuola primaria) che ponga al centro delle sue attività il bambino, con tempi e spazi adeguati alle sue esigenze di crescita culturale che gli permettano, così, di entrare in relazione con un mondo sempre più complesso.

Appello dei genitori di Serravalle contro il decreto Gelmini: “Non perdiamo la nostra scuola”.
ImageSi racconta di come il topino di città si vantasse col topino di campagna di tutti gli agi, le comodità, le modernità della sua vita urbana. Ma, si racconta, anche, di come lo stesso topino di città  rimase stupefatto nello scoprire che il suo collega campagnolo non solo disponesse dello stesso  suo benessere ma, ancor più, possedesse una ricchezza di conoscenza, esperienza e vissuto locale che a lui, nella sua comoda città, mancava.
Ecco di cosa sono ricchi i bimbi che frequentano la nostra scuola ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino