di Luca Spinelli (Punto Informatico).
ImageEra ottobre 2007. Il consiglio dei ministri approvava il cosiddetto "DdL Levi-Prodi", disegno di legge che prevedeva per tutti i blog l'obbligo di registrarsi al Registro degli Operatori di Comunicazione e la conseguente estensione sulle loro teste dei reati a mezzo stampa.
La notizia, scoperta del giurista Valentino Spataro e rilanciata da Punto Informatico
(
http://punto-informatico.it ), fece scoppiare un pandemonio. Si scusarono e dissociarono i ministri Di Pietro e Gentiloni, ne rise il Times, Beppe Grillo pubblicò un commento di fuoco sul suo blog. Il progetto subì una brusca frenata e dopo un po' le acque si calmarono.
Cadde il governo Prodi ...

Dopo la la felice conduzione di Lucia Momenté che ha prodotto, oltre la presa in carico di centinaia di segnalazioni, anche due importanti convegni su "Diritto alla salute" e "Ospedale e territorio", la costruzione di una rete di consulenza con professionisti ed istituzioni e la creazione di un Tavolo di lavoro per lo studio della Carta dei Servizi, è ora la volta di Alice Castagnaro, giovane studentessa di Scienza Sociale presso l'Università di Torino, eletta la scorsa settimana referente per il Tribunale per i Diritti del Malato.

di Mario Malandrone, Asti Social Forum.
ImageSul carro dei vincitori, spesso, si sale in molti ... Certo la giornata Martedì 4 Novembre è stata una giornata storica per molte ragioni:
1) la storia personale di Obama, le sue radici, il fatto che sia figlio di una persona nata in Kenya;
2) la velocità nel bruciare i tempi della politica, da prima la sfida con storici leader democratici;
3) la capacità di sconfiggere, anche in alcuni stati in bilico, i Repubblicani;
4) è il primo Presidente “nero”, se vogliamo: un presidente multiculturale.
I leader nazionali di ogni partito (o quasi) e quelli locali sono saliti sul carro del vincitore, nonostante avessero condiviso in molti le politiche di Bush ...

Riceviamo questo appello dal SIMM (Società Italiana di Medicina delle Migrazioni):

Ritirare l’emendamento che modifica l’art. 35 del T.U.! Un atto inutile e dannoso, anzi pericoloso.

Nell’ambito della discussione in Senato del cosiddetto “Pacchetto Sicurezza” (atto 733), in commissione congiunta Giustizia ed Affari Costituzionali, è stato depositato da quattro senatori ed una senatrice della Lega Nord un emendamento che mina radicalmente uno dei principi base della politica sanitaria nei confronti dei cittadini stranieri nel nostro paese e cioè la garanzia di accessibilità ai servizi per la componente irregolare e clandestina.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino