di Carlo Sottile.
ImageStop al consumo di territorio, Asti, 7 Febbraio 2009.
Finalmente qualche voce fuori dal coro, che parla in una sala gremitissima ! La stessa voce, con altri volti, che ho ascoltato in più occasioni, io stesso protagonista, in auditori molto più ristretti e senza il “saper fare”, ecco la differenza, raccontato dal sindaco di Cassinetta di Lugagnano, fin nei dettagli di un esercizio straordinario di democrazia partecipata ...

di Franco Ortolani, Ordinario di Geologia dell'Università di Napoli Federico II°.
ImageGli esperti di economia sono molto gettonati e ora sono tutti d’accordo: l’attuale crisi finanziaria mondiale è gravissima ed ha pochi precedenti analoghi. Il cittadino è sempre più spaesato e si domanda: in quali mani siamo ? Come mai siamo arrivati indifesi e sprovveduti di fronte a questa crisi ?
Gli esperti che, a crisi scoppiata, si prodigano a dare consigli ai vari rappresentanti dei partiti e che finora hanno imposto il “governo dell’economia” nazionale e internazionale dei vari governi succedutisi negli ultimi anni, non avevano previsto che stavamo per precipitare. Come mai ? ...

a cura dell’Associazione Culturale l’Arvangia.
ImageL’organizzazione “Grinzane Cavour” nella oltre ventennale attività di promozione della cultura sul territorio piemontese ha agito essenzialmente su due piani.
Il piano cerimoniale e spettacolare degli eventi di assegnazione premi e riconoscimenti basato sul principio che più è famoso, importante e qualificato dal punto di vista intellettuale il personaggio protagonista dell’evento più è ampia ed efficace l’azione informativa che l’evento produce e più è sicura e concreta la ricaduta in termini di effetti di valorizzazione. Un modello culturale questo che ha suscitato consenso e che quasi tutti hanno condiviso e apprezzato, accettando di elargire all’organizzazione finanziamenti generosi, omaggi e alleanze strategiche ...

di Renato Di Nicola, Forum italiano dei Movimenti per l'Acqua

Questa nona edizione del Foro Sociale Mondiale (di seguito FSM) ha posto al centro delle attività la questione amazzonica con tutto il suo portato ambientale, sociale, culturale.
I temi legati alle popolazioni, alle identità ed alle cosmovisioni indigene, ai beni comune natura, terra, acqua, sementi, aria, biodiversità hanno fatto da filo conduttore, hanno costruito il senso trasversale alla miriade di attività, incontri, relazioni, cortei, concerti, etc.

di Carlo Sottile, portavoce dell'Associazione Coordinamento Asti-Est.
ImageL'anzianità di residenza (20/30 anni ?) come requisito per accedere ai bandi o per attribuire punteggio nelle graduatorie delle case popolari. L'assessore alle politiche sociali, Verrua, ne ha dato l'annuncio. Insomma, le case popolari agli “astigiani doc”. L'intenzione non è nuova. Purtroppo, nel panorama politico settentrionale, lo spirito delle leggi che tutelano il diritto all'abitare viene sistematicamente tradito, insieme ai principi di uguaglianza retoricamente inscritti negli Statuti Regionali, quello della regione Piemonte compreso ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino