A cura di Legambiente, Cittadinanzattiva, Tempi di Fraternità, Tribunale per i Diritti del Malato, Paolo Montrucchio e oltre 3.300 Cittadini.

Egregio signor Sindaco Fabrizio Brignolo, Le era stato scritto in argomento più di due mesi fa, chiedendoLe un incontro per presentarLe formalmente la petizione firmata da oltre 2.600 Cittadini contrari alla costruzione dentro l’Ospedale del grande ed inquinante impianto industriale per la produzione di energia elettrica ed acqua calda per riscaldamento, ma finora non abbiamo ricevuto da Lei alcuna risposta.
Nel frattempo la Conferenza dei servizi della provincia di Asti ha emesso un preavviso di bocciatura del progetto mediante la formale comunicazione dei motivi ostativi all’approvazione. Inoltre, nel frattempo il disappunto di noi Astigiani e’ aumentato, le firme contrarie sono attualmente oltre 3.300 e la raccolta continua...


A cura di Cittadinanzattiva/Tribunale per i Diritti del Malato.

Nel 2015 gli italiani hanno pagato 2.857,4 milioni di euro di ticket sanitari tra compartecipazione alla spesa farmaceutica, specialistica ambulatoriale, pronto soccorso e altre prestazioni. A dirlo è il Rapporto di coordinamento della Finanza Pubblica realizzato dalla Corte dei Conti e pubblicato a marzo di quest'anno. La diminuzione dei ticket si è registrata in particolare nella compartecipazione alle prestazioni sanitarie non farmaceutiche, poco più di tre punti percentuali (3,1%), cui ha fatto riscontro invece un aumento di quella sull'acquisto dei farmaci dell'1,3% ... 
Per motivi economici, liste di attesa e ticket rinunciano alle cure il 9,5% degli italiani: nel Nord-ovest rinuncia il 6,2% per motivi economici o carenza dell'offerta, mentre al sud la percentuale è più che doppia rispetto al nord (13,2%) ...



Gli abituali frequentatori del nostro sito on line si sono già accorti di una novità che compare da qualche giorno in bella evidenza nella nostra home page: Altritasti ha aperto un nuovo spazio territoriale dedicato a Cuneo, alle Langhe, al Roero. Era un'idea che ci "frullava" da qualche tempo e che ora ha preso forma: ci piaceva offrire un po' più di spazio ai temi di una zona che con noi (astigiani) condivide già l'appartenenza al riconosciuto Patrimonio dell'Umanità Unesco e mille battaglie contro il consumo di suolo, la gestione pubblica dell'acqua, i consumi responsabili, l'affermazione dei diritti primari. Secondo la nostra ormai collaudata formula, abbiamo anche creato una newsletter settimanale dedicata al territorio cuneese, il cui primo numero è già stato inviato venerdì scorso. Cosa cambia per i lettori astigiani ? ...



In Italia c'è un sito di informazione, suggestioni, stimoli che abita lo spazio web (anche con facebook e twitter) e ama stare in mezzo alle persone (comuni), soprattutto a quelle che resistono nella vita di ogni giorno e si ostinano a ribellarsi facendo. Adesso e ovunque si trovino. Da quattro anni rappresenta un tentativo di rispondere al bisogno di cambiare la direzione del nostro sguardo, attraverso un sito che cerca di raccontare, accompagnare e moltiplicare i cambiamenti sociali profondi, spesso poco visibili. A cui interessano le trasformazioni e i movimenti che mettono in discussione il profitto e la mercificazione delle relazioni e, soprattutto, il muoversi che sperimenta, tra limiti e contraddizioni, relazioni diverse da quelle di tipo capitalista. Le relazioni di chi mette (e si mette) in comune ...



In questi giorni AltritAsti ha spento la sua ottava candelina e il nostro percorso, iniziato nel freddo inverno del 2008, entra nel suo nono anno di vita e di pubblicazione: niente male, vero ? E chi l'avrebbe mai detto che il nostro sito di informazione & formazione sociale "dalla provincia di Asti per un altro mondo possibile" avrebbe avuto una esistenza così longeva, tanto da presentarsi al nuovo anno "in trincea" senza rughe nè tentennamenti ?
Beh, lo confessiamo, noi l'avremmo detto ! Ne eravamo abbastanza certi quando abbiamo posato la prima pietra (nel senso di "il primo articolo/post") in quel gennaio ricco di fermenti. E siamo ben convinti che la strada che abbiamo intrapreso era una via inesplorata e, proprio per questo, assolutamente da perlustrare ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino